Consumatori inconsapevoli, parla il comandante dei Nas

Share

Consumatori inconsapevoli, parla il comandante dei NasLe violazioni igienico-sanitarie negli ambienti pubblici che prevedono la presenza di cibo non solo nella ristorazione, ma anche fra i produttori, i confezionatori, i trasportatori, sono un numero davvero considerevole. I controlli in ristoranti pubblici, nelle mense o nei luoghi di lavoro connessi all’ospitalità delle persone, sono aumentati a dismisura negli ultimi anni. Le frodi alimentari, che ormai ci affliggono da decenni, sono sotto l’occhio del ciclone, ma finalmente l’opinione pubblica ne sta prendendo coscienza.

La vendita diffusa di prodotti sofisticati sembra essere all’ordine del giorno, prodotti come l’olio extravergine d’oliva, che pur di averne in quantità o di sembrare tale, viene diluito con olio di semi, per poi essere venduto sugli scaffali come olio evo al 100 per cento. Anche l’uso indiscriminato di sostanze coloranti o addensanti in certi alimenti per conservarli più a lungo, migliorarne l’aspetto, coprirne i difetti. Fare maquillage per carne, frutta, piatti pronti è una prassi. Questi e molti altri esempi potremmo farne con il latte, il pesce, la pasta fresca e così via fino a chiederci se le adulterazioni sono più dannose per la salute dei consumatori o per l’economia. Chi si occupa quotidianamente di controllare che sui territori in questi settori ciascuno faccia il proprio dovere sono i Nas, i Nuclei Antisofisticazioni Sanità dell’Arma, un’unità specializzata dei carabinieri istituita il 25 ottobre 1962 a seguito di un’intesa intercorsa fra il ministero della Salute, il ministero della Difesa e il Comando generale dell’Arma dei carabinieri, il cui compito è di “vigilare sulla disciplina igienica della produzione, commercializzazione e vendita delle sostanze alimentari e delle bevande, a tutela della salute pubblica”.

Parliamo di questi temi con il Comandante dei Nas di Roma, Maurizio Santori.

Comandante Santori, quali sono le principali criticità che vi trovate ad affrontare quotidianamente?

I carabinieri dei Nas, nella duplice funzione di ufficiali di polizia giudiziaria e di ispettori sanitari, svolgono i compiti loro affidati su richiesta del ministro della Salute o dei Reparti dell’Arma territoriale, oppure su delega dell’Autorità Giudiziaria, a seguito di denunce o segnalazioni da parte dei cittadini e/o su notizie-informazioni acquisite sul territorio. I settori di intervento principali sono “Alimenti (e bevande)” e “Sanità”. Le criticità connesse al primo settore possono essere riconducibili sostanzialmente alle condizioni igienico-sanitarie non sempre adeguate, alla mancanza di tracciabilità, alle carenze strutturali ed infine alle violazioni normative in merito alle autorizzazioni necessarie. Nel campo della sanità il discorso si fa più complesso e articolato, ma cercando di essere sintetico le posso dire che i nostri sforzi maggiori sono indirizzati alle strutture sanitarie, socio assistenziali, di riabilitazione, case di cura accreditate, case di cura private, residenze sanitarie assistenziali, case di riposo private, studi ed ambulatori medici, laboratori di analisi cliniche ed alla farmacovigilanza in generale. Altri ambiti di intervento, in cui riscontriamo talvolta criticità, sono gli stabilimenti termali, i centri di estetica ed i laboratori di tatuaggi e piercing.

Agromafie e rischi per la salute. Oltre alla Guardia di finanza vi occupate anche voi di attenzionare le leve finanziarie, la logistica e lo smercio nei supermercati di proprietà di organizzazioni criminali, oppure il vostro compito è limitato al traffico di prodotti alimentari non originali o scaduti? E il consumatore inconsapevole, quanto è esposto al rischio di sofisticazioni alimentari?

Tra i compiti del Nas c’è sicuramente anche quello di cercare il più possibile di individuare quelle reti criminali che si insinuano nella filiera dell’alimento, dalla sua produzione al trasporto, alla distribuzione fino alla vendita e ancora alla somministrazione. La criminalità agroalimentare è una criminalità di impresa, che sfrutta le opportunità offerte dalla vulnerabilità dei mercati sensibili. Il business del falso “made in Italy” muove grossi interessi economici e coinvolge molteplici fattori della filiera alimentare parallela, ecco perché è fondamentale in questi casi anche la sensibilità del privato cittadino che può segnalare le anomalie che dovesse riscontrare sul territorio.

“Malasanità” è un termine abusato col quale identificare una varietà quasi infinita di situazioni. Ci dà una sua definizione del concetto di malasanità?

Il concetto di “malasanità” è ampio e dalle molteplici sfaccettature. Possiamo affermare che il primo aspetto possa essere riconducibile ad una prestazione sanitaria che ha dato esito nefasto per il paziente che l’ha subita (morte/menomazione/danno permanente). In secondo luogo, l’insieme delle strutture operative e delle professionalità che dovrebbero garantire uno standard di elevato livello ed invece talvolta si rivelano assolutamente insufficienti somministrando cure inutili, superflue o addirittura dannose. In ultima analisi, la distorsione del sistema con comportamenti che poco hanno a che fare con la qualità e l’efficienza, ma che sono anzi riconducibili a una vera e propria “mala gestio” (consapevole o meno).

Residenze sanitarie per anziani, abusivismo nell’assistenza. Cosa colpisce l’uomo Santori prima ancora del responsabile sul territorio della Capitale dei Nas dell’Arma?

Mi fa una domanda molto delicata. Ho l’onore di comandare un Reparto di professionisti del settore e, quando gli impegni istituzionali me lo consentono, mi unisco a loro nei controlli che quotidianamente sviluppiamo sul territorio (soprattutto in orario notturno) e dopo tanti anni posso assicurarle che ancora oggi sono due i momenti che più mi colpiscono dal punto di vista umano. Quando mi reco negli ospedali pediatrici e quando ho l’occasione di ispezionare le case di riposo per anziani. Nel primo caso senti un umano bisogno di fare di più per questi bambini, di impegnarti allo spasimo affinché abbiano una sanità che funzioni e che sia efficiente ed efficace. Nel secondo tocchi con mano la parabola della vita, che nell’ultimo periodo della nostra esistenza si trasforma in un percorso lento, inesorabile e dall’esito scontato. Questi settori sono molto delicati e la fragilità dei protagonisti è particolarmente avvertita da noi e da tutta l’Arma dei carabinieri in generale, da sempre vicina alle persone più deboli ed esposte.

I Nas sono visti come uno spauracchio da chi ha qualcosa da nascondere e dunque da temere. Per la parte sana del Paese siete visti come una immagine salvifica, il Settimo Cavalleggeri che suona la carica combattendo la corruzione nella sanità, le sofisticazioni alimentari, i farmaci artefatti. Come si sente lei fra queste due visioni?

Siamo contenti, vuol dire che il nostro lavoro è apprezzato. Quando partecipo ad eventi e/o seminari in cui ho l’opportunità di spiegare che siamo ispettori sanitari, ma siamo anche e soprattutto “carabinieri”, le persone mi osservano stupite. Spesso mi capita di rispondere alle domande elencando i nostri settori di intervento e mi piace sottolineare che proprio la nostra duplice dipendenza (funzionale) dal ministero della Salute e (gerarchica) dall’Arma dei carabinieri, ci consente di essere operativi e protagonisti sul campo nella doppia veste di ispettori ed investigatori, spesso e volentieri con il prezioso ausilio dei colleghi dell’Arma territoriale che ci affiancano nelle ispezioni congiunte.

La sanità fa notizia soprattutto per le cose che non vanno bene. Per la sua esperienza abbiamo motivi per essere ottimisti anche alla luce dell’articolo 32 della Costituzione?

Se i padri costituenti, dopo le elezioni politiche del 1946, hanno ritenuto opportuno inserire un articolo che prevedesse la tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, non solo hanno dimostrato lungimiranza e sensibilità umana e politica, ma hanno in qualche misura certificato l’assoluta importanza della materia. Mi piace pensare che il diritto alle prestazioni sanitarie e della cosiddetta libertà di cura, in altre parole e molto più semplicemente il diritto di essere curato e/o di non essere curato sia un fattore “naturale” e non riconducibile ad un effetto normativo. È vero ciò che lei sostiene, la sanità fa notizia soprattutto per le cose che non vanno bene, tuttavia nella sanità italiana, come in altri settori nevralgici del Paese, non mancano le eccellenze sia dal punto di vista delle strutture sanitarie sia dal punto di vista delle professionalità mediche.

Indossare la divisa dell’Arma è un onore. Qual è oggi la sfida più grande per lei nello svolgimento dei suoi importanti e delicati compiti?

Sono un privilegiato da questo punto di vista, ne sono consapevole. Indossare questa uniforme rende orgogliosi, fieri e consapevoli che, per onorarla al meglio, serve esprimere quotidianamente il massimo delle proprie potenzialità. Insieme ai miei collaboratori cerchiamo di affrontare le nuove sfide con determinazione, perseveranza ed impegno. I settori di intervento sono molti e spesso molto delicati, le aspettative della gente sono molto alte nei nostri confronti, la sfida più grande è quella di garantire sempre e comunque lo stesso standard di risultati, anzi cercare sempre di migliorarlo, mettendo al servizio del cittadino le nostre professionalità, né più e né meno di ciò che fa ciascun carabiniere ogni giorno sul territorio nazionale.

@vanessaseffer

Share

L’esigenza del “nuovo medico”, ne parla Ivan Cavicchi

Share

L’esigenza del “nuovo medico”, ne parla Ivan Cavicchi Il 13 dicembre ci sarà il workshop organizzato da FnomCeo per discutere l’ultima macroarea delle problematiche sulla questione medica che riguarda il lavoro. Ne parliamo con Ivan Cavicchi, esperto di politiche sanitarie e docente di Filosofia della Medicina a Tor Vergata. Ha scritto numerosi libri ed inneggia ad un “cambiamento” necessario nel settore della sanità pubblica, specialmente riguardante la figura di un nuovo medico, poiché c’è una crisi di questa figura così centrale nella vita di tutti noi che non risponde più alle necessità della società odierna, per cui come lui stesso ha detto, oggi abbiamo “una medicina scientificamente forte ma socialmente inadeguata”.

Da dove si comincia a ridisegnare questa figura del “nuovo medico”?

Partiamo dall’idea che noi dobbiamo ridefinire il medico per necessità, ma non si può ridefinire il medico indipendentemente dalla ridefinizione del suo lavoro. Ma il suo lavoro ha tanti profili, giuridici, normativi e contrattuali. Ovviamente il tema è delicato, perché si colloca a metà strada fra la questione delle professioni e le questioni sindacali. Sottolineo le questioni sindacali per evidenziare l’autonomia del sindacato su queste cose. Però non si può pensare ad un nuovo medico senza pensare ad un’idea di nuovo salario, nuova retribuzione, nuova organizzazione del lavoro, pensando che in questo settore diciamo che proprio il lavoro in quanto tale in generale è la parte che è variata meno in questi ultimi tempi, cioè ci sono molte continuità. Per esempio Filippo Anelli dice che i medici sono dipendenti dello Stato. Un’idea che ho in mente è di ripensare proprio il concetto di “dipendente”, che vuol dire semplicemente che un medico è definito in base a delle norme di riferimento e la norma di riferimento definisce i compiti e il medico fa i compiti che sono descritti dalla norma. Per i contesti che abbiamo, per le complessità che dobbiamo governare, per i contrasti che abbiamo con la società, io penso che dobbiamo avere un’idea nuova, e questa nuova idea l’ho chiamata “l’autore”.

In cosa consisterebbe il compito di un autore?

Un autore giuridicamente lavorerebbe per l’azienda, ma dal punto di vista professionale è un signore che in cambio di autonomia offre responsabilità. Sostanzialmente il discorso è “dimmi quello che vuoi, ci mettiamo d’accordo, però mi dai l’autonomia di organizzare il mio lavoro e in cambio mi misuri sui risultati”. Questa idea dell’autore per esempio media molto il dibattito che c’è stato qualche anno fa e che si è arenato tra coloro che volevano diventare tutti convenzionati e coloro che dovevano diventare tutti dipendenti. In realtà tra il convenzionato e il dipendente secondo me c’è una terza via che è questa idea di autore, perché se alla base della crisi del medico c’è un’aggressione all’autonomia, noi non possiamo pensare di ridefinire il medico senza ridefinire la sua autonomia, per cui l’idea dell’autore si presterebbe a questo. È un modo, anche dal punto di vista contrattuale, di ridefinire l’autonomia del medico rimetterlo al centro. Anzi, oso pensare che addirittura ci vuole più autonomia del passato, bisogne pensare ad un medico diverso. Questo apre degli orizzonti interessanti perché ti obbliga per esempio a ripensare all’azienda (Asl).

Vorrei fare l’avvocato del diavolo. Quando in politica c’è un fallimento, ne abbiamo visti uno dietro l’altro negli ultimi anni, il partito o gruppo politico torna travestito da qualcos’altro e dice sempre di essere il “nuovo”. Nel caso del medico e delle aziende, in che cosa dovrebbe consistere la novità? Tanto il palcoscenico e il pubblico non cambiano.

Nel caso dell’autore cambia proprio l’idea di medico. Dipendente significa pendere giù. Dipendi da norme che definiscono le tue competenze. Sono le competenze che definiscono quello che devi fare. L’idea dell’autore è diversa poiché hai un ambito di autonomia che puoi governare come ti pare con l’unico obbligo di dare dei risultati, non puoi fare del tutto come ti pare, è un’idea nuova di professione in un contesto di azienda più diffusa, un’idea quasi del medico autoimprenditore di se stesso, non più il dipendente classico dello Stato. Ecco è questa idea che vorremmo approfondire, certamente nuova e da qui cambierebbe il profilo professionale, il lavoro.

Il rischio qual è?

Il rischio che vedo che se non lo definisci bene puoi scadere nell’arbitrio e questo è da evitare. Io ti do autonomia ma non puoi fare quello che vuoi. È un’autonomia condizionata al rendimento, a degli obiettivi da raggiungere che concordo con la mia controparte.

La controparte, la politica, è sufficientemente pronta?

No, bisogna lavorare molto su questo, perché per esempio un autore implica un direttore generale completamente diverso, non un monarca, ma una diversa visione del potere gestionale. L’idea dell’autore viene fuori dalla necessità di dare di più al malato, dare di più alla società e nello stesso tempo di raddrizzare il tiro ad una crisi professionale.

@vanessaseffer

Share

Forum di Firenze: il nuovo ruolo dei professionisti della sanità

Share

Forum di Firenze: il nuovo ruolo dei professionisti della sanitàIl quattordicesimo Forum Risk Management della sanità tenutosi a Firenze si è affermato come sede per la diffusione di buone pratiche per la sicurezza del paziente, dove fare sintesi e dare sviluppo alle numerose proposte che sono state presentate e condivise dai numerosi ed illustri ospiti che hanno animato gli spazi della Fortezza da Basso. Quest’anno un titolo molto interessante: “La sanità che cambia. Equità di accesso, innovazione, sostenibilità. Professionisti sanitari e cittadini protagonisti del cambiamento” con un programma che si pone un ambizioso obiettivo, quello di dare un contributo al necessario cambiamento del Sistema sanitario nazionale obiettivamente a rischio, che non lascia fuori i veri protagonisti: i medici e i cittadini, veri fruitori dei servizi sanitari.

Fra questi due mondi sembra esserci oggi una grande distanza. Come colmarla, dove si è sbagliato? Sotto i riflettori anche l’intero Ssn, fiore all’occhiello del Paese. Necessita uno sforzo da parte di tutte le istituzioni per aggiornarsi e superare le forti disuguaglianze regionali nell’accesso ai servizi. La Cisl medici nazionale, insieme a Simedet, a tal proposito ha organizzato un interessante simposio, il cui direttore scientifico è stato Giuseppe Giordano, della Cisl medici Umbria. Presieduto da Fernando Capuano, presidente nazionale simedet e da Biagio Papotto, segretario nazionale Cisl medici, moderato da Maurizio Zampetti, segretario nazionale aggiunto Cisl medici nazionale, ospitando grandi personalità, “cultori della materia con gli stessi obiettivi”, fra cui Federico Gelli, Ivan Cavicchi, la professoressa Donatella Lippi e Filippo Anelli, per discutere su come mantenere questo grande patrimonio che è il Ssn, che lo scorso anno ha festeggiato i 40’ anni e che adesso andrebbe modernizzato, arricchito, coltivato ma, soprattutto, mantenuto. “Negli anni ‘90 – come ha spiegato Federico Gelli, ospite della mattinata e autore della nota legge – qualcuno ipotizzava di farne un sistema misto come in Gran Bretagna, un Paese non così lontano dal nostro, dove il Sistema Sanitario presenta molte difficoltà”.

Con la riforma del Titolo V nel 2001 si ebbero 21 sistemi sanitari diversi, aumentando così le diseguaglianze e il caos. Il federalismo sanitario è stato un fallimento, perchéla sanità non è uguale in tutte le regioni, c’è la sanità di serie A, B e C. Allora abbiamo domandato a Federico Gelli.

Forse ci si è sbagliati? I dati dicono che la vita si è allungata e per questo non possiamo farcene una colpa. Se in più nasciamo in una regione svantaggiata rispetto ad un’altra più organizzata, va da sé che non si arriva ad invecchiare bene, dignitosamente, considerando che in quel territorio rispetto ad un altro non ci sono i servizi adeguati sulla base di quanto si è detto. È tutto da ripensare e non tutti oggi hanno i soldi per mangiare, figuriamoci per curarsi.

La politica deve avere il coraggio di resettare in senso positivo ciò che è avvenuto in questo Paese, noi abbiamo visto negli ultimi anni misure coraggiose importanti che cercano di aiutare le fasce medie della popolazione, come gli 80 euro di Matteo Renzi; abbiamo visto misure che cercano di arginare la povertà o comunque la situazione del disagio attraverso il reddito di cittadinanza. Io credo che il governo di un Paese come il nostro debba cogliere nel modo più propositivo possibile il valore straordinario che è il nostro Ssn unico nel mondo che ha ancora. Perché dico unico, perché noi abbiamo la storia del nostro Paese che si incentra su grandi e importanti riforme e sicuramente l’istituzione del servizio pubblico nel 1988 è stata una delle più grandi scelte di democrazia di questo paese. Altri paesi al quale noi ci siamo ispirati hanno abbandonato questo modello per problemi di compatibilità, per problemi economici, per scelte politiche, noi ancora oggi resistiamo. Ho l’impressione che anche noi, se non interveniamo con una cura shock, con una cura forte dal punto di vista decisionale, anche annunciando una nuova riforma del sistema sanitario con una serie importante di paradigmi e paletti che sono quelli dei principi fondativi del sistema sanitario del nostro paese, non saremo in grado di affrontare il futuro. Ben vengano le misure che sono state emanate in queste ultime settimane, l’incremento nella prossima legge di bilancio del Fondo sanitario nazionale sugli investimenti in edilizia, sul ticket. Ma non è sufficiente, perché non è attraverso interventi spot annuali, che sono legati alla contingenza del bilancio dello stato, che possiamo pensare di salvaguardare questo grande patrimonio, ma attraverso una grande e importante riforma dove investiamo in termini di risorse, in termini di perequazione, nella distribuzione delle risorse fra nord e sud. Per cui ben venga l’auspicio del ministro della Salute Roberto Speranza di lanciare criteri nuovi maggiormente equi nella ripartizione del Fondo sanitario nazionale. Non è attraverso un regionalismo nazionale differenziato in senso negativo che noi dobbiamo andare, ma attraverso una maggiore perequazione delle risorse attraverso un maggiore ruolo del governo nazionale sulla sanità, e queste sfide si fanno se c’è una classe dirigente che ha il coraggio per presentare un cambiamento reale al paese. Abbiamo avuto il coraggio di presentare le altre misure che prima dicevo, perché non essere in grado di lanciare un’idea così bella e importante visto che il 98 per cento, forse il 100 per cento degli italiani sono legati, affezionati, a questo sistema che non ha uguali nel resto del mondo?

Altra presenza di rilievo all’incontro organizzato dalla Cisl Medici e da Simedet è Filippo Anelli, presidente di Fnomceo, che ha parlato della crisi della figura professionale del medico di oggi. Gli esperti oggi vogliono capire chi sia diventato il medico nei giorni odierni. Sembra non essere più libero di esercitare la sua professione o addirittura di fare prescrizioni anche di farmaci fondamentali e quindi la professione pare essere compromessa. Tutti vogliono mettere bocca su tutto.

Lei ha detto che la mancanza di autonomia nella professione medica non è un rischio ma una realtà. Come si può ritrovare questa autonomia?

Il recupero può avvenire solo attraverso una riappropriazione della credibilità, quindi è un percorso non soltanto di carattere tecnico ma soprattutto culturale. Nel senso che se nella nostra società noi medici torniamo a svolgere un ruolo importante e siamo percepiti come coloro che difendono i diritti di salute dei cittadini, che permettono che siano garantiti quei diritti, questo darà nuovamente credibilità alla professione, consentendo di staccarci da quell’idea che ci è stata affibbiata da un filone culturale presente dalla fine del secolo scorso e all’inizio di questo secolo che voleva trasformarci in tecnici, parte di un sistema a cui dare indicazioni e disponibilità economica che lo Stato aveva. Qui noi ci siamo prestati, sentendoci “dipendenti”, diventando i “medici dello Stato”. Invece i medici devono tornare ad avere un unico obiettivo, così come dicono le sentenze della Cassazione e della Corte Costituzionale i medici hanno un unico interesse: difendere la salute del cittadino, niente altro. Farlo naturalmente col massimo dell’appropriatezza, il che significa utilizzare bene le risorse, ma l’obiettivo non è quello del risparmio, di stare dentro un budget, ma quello di tutelare nella maniera migliore la salute del cittadino. Questo è il passaggio culturale che dobbiamo tornare a riproporre nella società che ci deve percepire come suo tutore, come se fossimo angeli custodi, come una volta, come riferimenti. Non può essere un processo normativo però, ma un processo culturale.

Dare alcune prestazioni mediche agli infermieri, è sicuro? Lei è d’accordo?

No, le prestazioni devono essere finalizzate alle proprie competenze e alle competenze acquisite e non possono riguardare tutti gli aspetti che sono legati alla diagnosi e cura, quindi anche gli strumenti che gli infermieri possono utilizzare, li possono utilizzare nell’ambito di quelle che sono le loro competenze e quindi non si deve mai superare la soglia della diagnosi e cura. Questo qualche volta è successo e quindi bisogna recuperare un ruolo e condividere insieme con gli infermieri che è possibile migliorare le loro prestazioni, migliorarle in termini di competenza e quindi migliorare la conoscenza e anche l’utilizzo degli strumenti se serve a far sì che diventino ancora più efficace il loro esercizio professionale, ma questo non può significare un’invasione di campo nella diagnosi e cura.

@vanessaseffer

Share

Cinema e Psiche, parla Maria Antonietta Coccanari de’ Fornari

Share

Cinema e Psiche, parla Maria Antonietta Coccanari de’ FornariSarà stato un caso che all’inizio del secolo scorso, mentre Sigmund Freud coniava il termine “psicanalisi” i fratelli Lumiere stavano inventando il cinema? Non si può negare che nei film spesso si indagano le difficoltà umane, gli aspetti più nascosti della personalità dei protagonisti e quindi della mente. Allora perché non usare il cinema come strumento di cura, dato che il rapporto tra il mondo della psiche e il cinema è così stretto? Il cinema dunque in questo modo è vicino alla mente umana non solo per esplorarne i meandri più oscuri, ma per mettersi al servizio di essa: diventa cinema-terapia, medicina d’immagini e suoni, che si fa di esso stesso cura e veicolo di guarigione. È ciò che ha pensato la professoressa Maria Antonietta Coccanari de’ Fornari, pioniera di questo progetto ben 25 anni fa presso la struttura del Policlinico Umberto I dove ha lavorato e dove ha insegnato per ben 35 anni. La sua passione è sempre stata l’arte. Ha scritto e studiato molto su questo filone umanistico. Quando ci si è accorti che la nuova psichiatria, dopo la Legge Basaglia, si muoveva sul recupero della qualità di vita della persona, attingendo anche dagli antichi manicomi modello dove c’era l’atelier, la pittura, la musica, i balli, la coltivazione dei fiori.

Ne parliamo con la professoressa Coccanari dal momento che ha cominciato la sua carriera di docente insegnando Storia della Medicina, poi Storia della Psichiatria e a seguito del nulla osta del Consiglio di Facoltà, Psichiatria. Ha curato per 25 anni pazienti dai 18 anni in su, più che altro giovani. Sono sempre più i giovani che hanno bisogno di cure in questo settore e quindi chiediamo alla professoressa come ha iniziato questo percorso di interazione fra terapia tradizionale e cinema come elemento di evasione per alleviare la sofferenza psichica, affiancandolo al trattamento medico consueto e poi come erano gli antichi manicomi arabi, che sembra utilizzassero anche loro questi metodi, unendo le terapie mediche allora conosciute con l’arte.

La riabilitazione psichiatrica, che in parte ha applicato delle tecniche psicoeducazionali attinge alle antiche strutture che nascevano con “buone intenzioni”. Poi il sistema li ha trasformati. Pare avessero delle espressioni modernissime, che usassero già nell’antichità l’arteterapia, nelle misure consentite dal tempo, non c’erano gli psicofarmaci, però gli arabi sono stati sempre al primo posto nella storia della medicina in generale e si sa i primi ospedali arabi hanno utilizzato questi sistemi. Probabilmente ci sono state delle esperienze di settore, non c’è molta documentazione, ma forse si, sembra usassero anche negli altri reparti degli ospedali la musicoterapia. Noi abbiamo recepito tanto dalla cultura araba, anche tante parole, come “sciroppo”. Ho insegnato Storia della Medicina per tanti anni e la medicina araba fa certamente scuola.

Come si inserisce la parte cinematografica nell’arteterapia applicata alla psicoterapia?

Ho fatto anche gruppi di biblioterapia, scrittura, musica, disegno, psicodramma. Ma ho privilegiato il cinema perché da bambina l’ho sempre amato e i miei genitori mi portavano al cinema anche due o tre volte alla settimana. Poi ho avuto diversi incontri significativi con dei cinefili puri, quindi il mondo mi ha portato verso una selezione degli interessi a privilegiare il cinema rispetto ad altro. Ho curato anche l’invenzione delle fiabe, abbiamo costituito un gruppo per questo. Cominciavamo con l’inizio di una fiaba nota e il gruppo la componeva a suo piacimento. Ho una Cenerentola scritta dai pazienti che è davvero meravigliosa! Ecco che l’orientamento per il cinema nasce in effetti per un mio interesse personale. Tutto ciò che è arte e letteratura ha sempre colpito il mio interesse.

I risultati si vedono realmente?

Si vedono perché facciamo delle schede che ci permettono di fare delle valutazioni, di controllarne i progressi. Come lo stesso rettore Eugenio Gaudio ha detto in un libro dove lui è titolare della prefazione, abbiamo dato “un’impronta moderna alla terapia”.

I manicomi poi hanno fallito miseramente, tutti.

È vero, ma per ragioni politico-sociali ed anche economici. Nascevano con ottime intenzioni, in posti splendidi, studiati perché i luoghi stessi dovevano ricreare armonia interiore. Se si va in una stanza disordinata e poi in una stanza perfettamente ordinata già cambia lo stato d’animo. Era messo in conto tutto. Ma hanno fallito, per ragioni diverse da quelle per cui erano destinati.

Dove si svolgono fisicamente questi momenti di incontro e come avviene la visione del film, durante incontri individuali o di gruppo?

Per 25 anni mi sono occupata anche del Day Hospital (Dh) psichiatrico ed è qui che si fa il trattamento integrato, dove all’aspetto biologico, tecnico come i farmaci, la testologia, si affianca una parte psicologica, sia di colloqui individuali, sia di gruppi, che rappresentano un discorso molto centrale del Day Hospital. Il Day Hospital è uno dei luoghi della riabilitazione psichiatrica. Con la legge 180, poi confluita nella 833, c’è stato un riordinamento anche dei posti deputati al recupero. Così mi sono interessata anche dei gruppi e di arteterapia, perché i gruppi possono essere psicoeducazionali, di discussione. Noi facciamo due gruppi al giorno. All’interno di questi gruppi c’è anche quello di terapia attraverso il cinema. Bisogna essere precisi. Sono dei coadiuvanti, non si può fare una terapia di uno schizofrenico attraverso il cinema, voglio essere chiarissima. Si tratta di un trattamento “integrato” dove però nell’arteterapia il cinema, che è la più complessa delle arti, perché racchiude la visione, l’ascolto, la scrittura, è un’arte che riassume tutte le altre che l’hanno preceduta. Perciò abbiamo fatto parecchi studi per vedere se, utilizzando in maniera appropriata la visione dei film o l’ascolto di colonne sonore associate ai trailers, avessimo avuto risultati incoraggianti. Tra le arti il cinema è quello che ho curato più di tutti, per vedere se può avere un’efficacia su una rimodulazione del concetto intanto di stigma nella persona, cioè discutendo, dopo aver fatto un’attenta selezione dei film però, quindi discutendo poi del film tutti insieme, se la persona può rivedere il suo concetto di malattia. Perché in questo i film sono portatori di tanti messaggi. Ce ne sono tanti che trattano proprio l’argomento. Inoltre, se discutendo si possono trovare nuove forme di soluzione dei problemi. Perché scegliamo film che sono un po’ come le fiabe, che abbiano un buon finale, aperti alla speranza, alla possibilità che puoi essere attraversato dal dolore senza rimanerne schiacciato.

Che tipo di paziente e con quale tipo di malattia mentale ci stiamo confrontando? Quando e a chi si può proporre questo tipo di terapia integrata?

A tutti i tipi di pazienti. Il segreto è la selezione del film. Bisogna tener conto dell’uditorio, non tutti possono vedere lo stesso film. Alcuni film possono essere fruiti da un certo tipo di paziente e non da altri, a seconda della gravità della malattia, il tipo di contenuti delle problematiche devono essere posti con attenzione. Per un fatto fondamentale che i nostri pazienti non sono un gruppo che ha in Day Hospital una durata determinata, le indicazioni per un Dh sono diverse, si può venire per dirimere un dubbio diagnostico, per aggiustare una terapia, per controllare segni di crisi, per sfruttare gli aspetti della riabilitazione e i tempi sono un po’ più lunghi, però i pazienti sono di tutte le diagnosi e di tutti i tipi di durata e di indicazione che ho detto. Allora è un gruppo aperto, dove la persona può andare via anche il giorno dopo, un’altra dopo un mese o due, un altro dopo una settimana, allora non si possono proporre delle opere d’arte troppo ansiogene, perché non ci sarebbe il tempo di farle elaborare, che è ciò che accade in gruppi strutturati in un’altra maniera. Si tratta di gruppi esterni nei quali ci si può iscrivere, lì si fa terapia di gruppo piuttosto che individuale per la durata di un anno e già si precostituisce un’idea di temporalità e si possono sviluppare nel tempo delle discussioni. Se una persona la si espone ad un film un po’ traumatico e il giorno dopo non lo vedi più magari abbiamo aperto delle ulteriori problematiche che non potrà essere capace di elaborare, non è quello il setting.

Queste persone che sono ricoverate per mezza giornata, un giorno o per il tempo necessario a seconda del problema, da dove arrivano. L’utenza come arriva qui da voi?

È ubiquitaria, alcuni prendono treni da L’Aquila o Napoli tutti i giorni. La nostra struttura universitaria tiene conto delle competenze territoriali, adeguandosi al sistema di spese. Vengono inviati da privati, dai nostri ambulatori, perché noi facciamo anche ambulatorio, dalle Asl, essendo diventata competenza territoriale dovrebbero venire dalla Asl di appartenenza. Il Day Hospital è associato all’Spdc (Servizio psichiatrico di diagnosi e cura) che per legge deve avere un Day Hospital. L’Spdc è territoriale, poiché ci si deve ricoverare nell’ospedale del territorio di competenza, così anche il Dh risponde a questi criteri ma in maniera più elastica perché il Dh è universitario e l’SPDC è regionale. Con un solo capo universitario che è Direttore di tutta la struttura universitaria che è il professor Massimo Biondi.

Un paziente di una Rems potrebbe partecipare ad un progetto del genere?

Orientativamente direi di no, nonostante le utenze siano diverse, è vero che ci sono tanti tipi di pazienti ma non proprio cronici. Questo tipo di terapia ha un’idea felice di prevenzione, secondo l’idea di cura americana, quindi sono i giovani gli utenti migliori su cui si può intervenire più efficacemente in maniera integrata.

Grandi artisti, pittori, musicisti, attori, scultori, attuali e di secoli fa, straordinari produttori di opere d’arte, sono state persone “disturbate” che però ci hanno saputo donare opere che hanno cambiato addirittura la nostra visione del mondo. C’è bisogno della sofferenza per esprimersi al meglio?

Bisognerebbe leggere delle pagine di Lombroso, illuminanti sul genio e la produttività artistica. Non credo proprio, ci sono scrittori come Ariosto. Premesso che anche da noi sono venuti artisti, ma questo non c’entra. Chiunque invece può esprimersi attraverso l’arte. La maggioranza sono persone comuni, senza particolari talenti che però esprimono e sublimano una forma d’arte. Il fatto che ci siano una serie infinita di personaggi che hanno prodotto capolavori, grandi geni anche della matematica, c’è un film Beautiful mind, non è detto che genio e follia vadano a braccetto, quella è un’interpretazione romantica, è che hanno tutte e due le cose ma una non influenza l’altra. Ricordo un titolo su una testata nazionale del professor Volterra, mio grande maestro, il quale diceva “Sono un po’ depresso, sono un po’ genio”. C’è tutta una letteratura che dice che una persona malinconica per riparazione può andare verso la creatività. Uno dei meccanismi di uscita dalla malinconia può essere la creatività. Ma per essere creativi a livelli molto alti è necessario un talento. Non sono collegate le due cose. All’inizio del Novecento ci fu un grande congresso sulla creatività in Europa, cui parteciparono i più grandi studiosi, psicologi, sociologi, storici del tempo, ognuno diceva la sua. Chi diceva che per essere creativi bisognava essere folli, chi depresso, chi diceva che bisognava aver avuto una vita difficile. Popper disse “Pensiamo due persone che a parità di suggestioni ambientali, uno fa il matto e l’altro fa il vascello fantasma”. Poi concluse “L’atto creativo non si presta a nessuna spiegazione psicologica, è un dono degli dei”. Questo è rimasto scolpito nella mia memoria.

@vanessaseffer

Share

Daverio, quando le scuse non servono a niente

Share

Daverio, quando le scuse non servono a nienteQuando ci si esprime in maniera irriguardosa, per di più davanti alle telecamere, nei confronti di un’intera popolazione è una cosa spiacevole. Se questo succede quando sei stato assessore e te lo fanno sicuramente notare, per cui il giorno dopo ti vedi costretto a scusarti pubblicamente, quanto pensi possano valere le tue scuse? Il nostro Paese sta attraversando un periodo di basso impero, e certe presenze sono la prova di tutto questo. La colpa è nostra, non c’è dubbio. Ci innamoriamo di progetti assurdi, per esempio del fatto che importare personalità straniere che possono gestire i nostri beni culturali meglio dei nostri intellettuali italiani sia più sano. Poi questi “sapientoni” arrivano ad insultarci in un momento in cui sono in preda, chissà forse dei fumi dell’alcol, o di qualche nervosismo, o dello stress, e tirano fuori cosa covano veramente verso di noi: odio! Nella migliore delle ipotesi: invidia!

Così dice uno dei più “eminenti” di questi signori che abbiamo messo in cattedra decine di anni fa. Lui preferisce mangiare foie gras e bere champagne, piuttosto che il nostro cibo italiano. Lo ha detto con la bava alla bocca Philippe Daverio al microfono delle Iene, pochi giorni fa aggiungendo: “Ho paura della Sicilia”. La cittadina di Bobbio che lo aveva insignito della cittadinanza onoraria ha vinto grazie al ribaltamento del voto di Daverio che, fregandosene del voto popolare si è messo a parlarne malissimo. Ogni voto costa 51 centesimi e i cittadini hanno pagato di tasca loro questa somma ed hanno vinto attraverso il televoto. Quindi Palazzolo Acreide avrebbe stravinto senza problemi come “Borgo dei Borghi” il Borgo più bello d’Italia.

Ma Daverio ha spiegato il suo punto di vista spingendosi un po’ troppo in là: “Porterò in tribunale il sindaco e l’onorevole perché è un’intimidazione sicula. Non amo la Sicilia. Non mi frega niente, sono spaventato, mi hanno spaventato. Il tono utilizzato in questo affare è un tono di minaccia che fa parte della tradizione siciliana inevitabilmente”. Poi, riferendosi anche ad uno dei dolci più famosi della regione, si rivolge al giornalista delle Iene: “Lo sa perché non mi piace il cannolo? Perché c’ha la canna mozza. Non vede che è mozzato? Dopo si informi”. La giovane Iena educatamente non gli ha risposto, ma mi sento di dire che Daverio non si è reso conto che, data la differenza di età non valeva la pena di parlare di “canna mozza”. Ma non si è interrotto ed ha continuato ancora con il simbolo dell’isola, la Trinacria: “Lo sa cosa è la Trinacria?” ed ha azzardato una parlata sicula imitando un ridicolo siciliano che ad un bambino di quattro anni sarebbe riuscita meglio, fatta apposta perché era chiaro lo sfottimento. Ma apprezzabile lo sforzo, in effetti per quanto gli sta antipatica la Sicilia sembra ne sappia comunque abbastanza.

Può darsi che gli abbia dato fastidio che Sgarbi abbia avuto molto più di lui? Si sarà sentito oscurato al tempo dallo stesso sindaco di Salemi, poi anche assessore regionale, che gli aveva dato il ruolo di bibliotecario che per lui forse non era abbastanza? Ma questa è solo un’idea, forse stava già studiando per qualche ruolo non ottenuto? Magari sperava di diventare sindaco di Palermo dopo Orlando, chissà, se Sgarbi era approdato a Salemi! Perché no, già lui ci aveva dato un’occhiatina da quella Festa di Santa Rosalia del 2010, giusto il tempo di capire che i panini con le panelle sono un orrore e mamma mia come sono kitsch le cassate, le torte setteveli, le paste di mandorla e l’uvetta dentro la pasta con le sarde e finocchi innaffiata con un ottimo Grillo. La parlata simil imitazione sicula, la conoscenza della forma dei dolci, tutta quella evidente acredine, lasciava trapelare del risentimento nascosto dal filmato delle Iene.

Poi sono arrivate le scuse. Ma per carità! Lasci perdere Daverio, ma chi ci crede! Lasci pure le cose come stanno. Non ci interessano le sue scuse. Come dicevamo la colpa è nostra. Siamo in un periodo, piuttosto lungo tra l’altro, di assoluta confusione. Non ci stiamo capendo più niente. Ci siamo affidati a persone che ci trattano a pesci in faccia, ma ci stiamo svegliando. Piano piano magari ritroveremo il nostro amor proprio e ci riapproprieremo di quanto ci appartiene ecco perché lei si sta scusando, perché qualcuno le ha spiegato che le cose stanno così. Lei che è stato assessore a Milano con le deleghe alla Cultura, al Tempo Libero, all’Educazione (questa è bella) e alle Relazioni Internazionali e che dice apertamente, in un momento di sincerità, che adora mangiare foie gras e champagne, punto.

Avrebbe potuto dire che adora il risotto alla milanese, questo lo avremmo digerito. Non ha capito che è su questa buccia di banana che è scivolato signor Daverio. Non sul fatto che lei non ama la Sicilia. Perché molti non amano la Francia e non ci si può far nulla. Ma molti italiani amano la Francia, vanno molto volentieri a Parigi, io stessa. Il mio profumo preferito è francese e lo uso da trent’anni e difficilmente ne farò a meno. Le offese gratuite sono veramente insopportabili e tutti ne facciamo volentieri a meno. Lei è cittadino onorario di un Borgo italiano, Bobbio. Lo ha beneficiato con il suo voto ignorando scientificamente il televoto di altrettanti cittadini “italiani” che pagando 51 centesimi e vincendo numericamente, avevano scelto. Lei ha ribaltato quel voto perché aveva la libertà di farlo e l’ha esercitata. Fino a qui niente da dire perché era a quanto pare un suo diritto. Ma le offese non lo sono, perché lei è stato pagato con i soldi dei cittadini italiani e non le è consentito di offenderli.

La colpa è nostra, dobbiamo scegliere in casa, e non mi riferisco a colori, religioni, etnie, ma a chi nasce e cresce in Italia ed è spinto da un amore reale per il suo Paese, l’Italia, nel fare un certo tipo di lavoro.

@vanessaseffer

Share