Schettinomaniac: e se qualcuno ce lo propone alle prossime elezioni?

Fa specie pensare che l’unico ad aver avuto prontezza di riflessi quella tragica notte debba essere retrocesso, quando invece l’autore del naufragio, dell’inchino, l’incuria, del tragico incidente nel quale hanno perso la vita ben 32 persone, che ha pure prontamente abbandonato la nave, contrariamente a quanto insegna il codice d’onore di un comandante che anche nei cartoni animati, nei film, nelle favole, nei racconti dei nonni e nei sogni dei bambini non lascerebbe mai la sua nave come un prode guerriero, un vero lupo di mare, un eroe. Perchè così fa chi guida i suoi marinai, il suo equipaggio, scende per “ultimo”, mette in salvo i suoi passeggeri e fino all’ultimo dei suoi uomini, poi pensa a se stesso. Ma siamo qui, sulla terra e soprattutto in Italia! Dove ho persino sentito dire che se hanno messo dietro una scrivania il De Falco qualcosa pure lui avrà fatto… eh eh eh…!!!Ma cosa sto dicendo! Questo è il Paese più bello e più ignobilmente offeso dai suoi cittadini, dove si ospitano in cattedra persino questi personaggi qui e si ripongono in uno stanzino quegli altri, che in momenti drammatici cercano di fare qualche cosa, pur non sapendo bene cosa, perchè certo non ci sono regole su nessun manuale che dicono cosa fare se un deficiente fa l’inchino con una nave con i passeggeri davanti ad un’isola!

Così un professore della prestigiosa Università La Sapienza decide di invitarlo ad un suo corso la scorsa estate, il 5 luglio,  per parlare di “gestione del panico” durante un seminario sul tema: “Dalla scena del crimine al profiling”. La presenza dello scostumato comandante ha costretto a delle scuse pubbliche e a prendere le doverose distanze dall’accaduto il Rettore della Sapienza e il Ministro.

Ho un incubo: che qualcun altro più scellerato del suddetto professore possa riproporci Schettino come un boccone non digerito alle prossime elezioni di marzo/aprile.

Roma: rottamiamo le grucce, fino al 15 aprile


image
SPAZIOiF via dei coronari 44 a
 
Rottamiamo le vostre grucce!!!
Facciamo un patto-baratto: il numero delle grucce che ci porterai sarà pari allo sconto che ricevi fino al 30%
…credo che capirai presto cosa ne vogliamo fare…
 L’iniziativa durerà tutto fino al 15 Aprile
Troverai in esposizione
-Andrea Celestino: Alberi e volatili su vecchie stampe tipografiche montate su legno
-Fattelo: la 01 lamp entrata nella storia del design (in mostra a Milano alla triennale dal 3 aprile)
-le nuove borse e accessori Spazioif
-i nostri costumi abbinabili secondo le tue esigenze
-abbigliamento VUEDU
-abbigliamento MV
e molto altro ancora….
Ti aspettiamo

Roma: Colloquium, Philosophy & Society al Centro Studi Americani

 Abbiamo il piacere di invitare la S.V. al Seminario con

Avishai Margalit  University of Jerusalem and Institute for Advanced Studies,

Princeton University

 

3 aprile 2014ore 15.30

 

Presso le sale del

 

Centro Studi Americani

Via Michelangelo Caetani, 32

Tel. 06.68.80.16.13

Fax 06.68.30.72.56

press@centrostudiamericani.org  ;  info@centrostudiamericani.org

www.centrostudiamericani.org

 

 

R.S.V.P. Causa posti limitati

_____________________________

 

Segnaliamo inoltre l’evento presso la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea

Gli Stati Uniti e il Risorgimento d’Italia

1848-1901

di Daniele Fiorentino

Gangemi, 2013

 

Intervengono

Giuseppe Monsagrati, Leopoldo Nuti, Lauro Rossi

 

Coordina

Maria Susanna Garroni

 

Mercoledì 2 aprile 2014, ore 17.00

 

Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Palazzo Mattei di Giove

Via Michelangelo Caetani 32 – Roma

 

Dibattito sul Vaticano II e presentazione della nuova collana dell’Editrice TAU

 

 

Il Concilio per ricominciare

Dibattito sul Vaticano II e presentazione della nuova collana dell’Editrice TAU (Todi)

 

Il Concilio Vaticano II: Storia, Teologia, Protagonisti

Diretta da

Stefano Cavallotto – Francesco Cosentino – Luigi Mezzadri

 

 

10 aprile 2014 ore 18

S. Silvestro al Quirinale

Via XXIV Maggio 10 – Roma

Intervengono:

Prof. Giovanni Cereti   (Pont. Facoltà teologica Marianum Roma)

Prof. Grazia Loparco  (Pont. Facoltà di Scienze dell’educazione Auxilium Roma)

 

Moderatrice

Dott. Cristina Valeri

volumi pubblicati:

 

* Stefano CAVALLOTTO, La “nuova Pentecoste” di papa Giovanni. Il Concilio Vaticano II: preparazione e primo periodo (1959-1963).

* Luigi MEZZADRI,  La “primavera della Chiesa” di Paolo VI, Il concilio Vaticano II: secondo, terzo, quarto periodo e conclusione (1963-1965).

* Luigi MEZZADRI, Giovanni XXIII. Il coraggio del concilio.

* Luigi MEZZADRI, Il coraggio della fede. La libertà religiosa – Il dialogo con le religioni non cristiane – L’ecumenismo.

 

 

All’auditorium dell’Enel di Roma, il 18 marzo alle h18, convegno: ” L’ottimismo nelle organizzazioni resilienti”.

Oliverio-Ferraris-Oliverio_Più-forte-delle-avversità_300

La Gidp http://www.gidp.it/ , l’associazione direttori del personale che coordina le attività nel Lazio,  martedì 18 Marzo, alle ore 18, a Roma presso l’Auditorium Enel in via Mantova 24 presenterà un seminario cui seguirà un prezioso e attuale contributo del Prof. Oliverio sull’ottimismo come valore imprescindibile nelle organizzazioni di successo.

In quella sede l’illustre cattedratico presenterà anche un suo  saggio dal titolo ” Più forti delle avversità” che renderà ancora più pregnante la discussione. L’incontro sarà chiuso  dall’intervento della Dr.ssa Erika Graci sulle criticità che spesso affliggono il clima organizzativo all’interno degli ambienti di lavoro.
Sono tutti invitati, pregando di comunicare i propri dati e indicare il proprio job title nella funzione human resources, alla segreteria della Gidp – segreteria@gidp.it   –  che   provvederà ad interessare la security dell’ente che gentilmente ospita l’evento  per la predisposizione dei pass d’ingresso.

Paolo Cianci

GIDP
GRUPPO INTERSETTORIALE DIRETTORI DEL PERSONALE
Dr. Cav. Paolo CIANCI
Vice Presidente Aggiunto – Regione Lazio

Un ddl per regolamentare il fenomeno della prostituzione

 

Ieri al Senato, nella prestigiosa Sala Nassiriya, si è tenuta una conferenza stampa per la presentazione del ddl per la regolamentazione del fenomeno della prostituzione d’iniziativa della Senatrice Maria Spilabotte prima firmataria, Di Valeria Fedeli vice presidente del Senato, dei Senatori Sergio Lo Giudice, Pasquale Sollo, Monica Cirinna’ e dulcis in fundo, ma non per ordine d’importanza, la Senatrice Alessandra Mussolini.
Quest’ultima, da sempre impegnata in “missioni difficili” come queste, ha tenuto a precisare che ha preferito unirsi a questo progetto piuttosto che firmare una legge sua. Unire le forze in questo caso e’ la cosa più saggia quando si tratta di una causa tanto importante, ma su un punto non transige: “quello che si deve fare è una legge che elimini tutto quello che c’è accanto o dentro la prostituzione: droga, mafia. Servirà non certo una schedatura, ma una sorta di sorveglianza sanitaria per difendere innanzitutto i familiari dei frequentatori delle prostitute”. Continua a leggere

IL 18 FEBBRAIO A ROMA MOBILITAZIONE GENERALE DELLE IMPRESE

“SENZA IMPRESA NON C’È ITALIA. RIPRENDIAMOCI IL FUTURO”.

“Rete Imprese Italia lancia una grande mobilitazione nel Paese, per chiedere con forza a Governo e Parlamento una svolta urgente di politica economica. La crisi, la crescita allarmante della disoccupazione e una pressione fiscale, locale e nazionale, che anche nel 2014 rimarrà a livelli intollerabili, rischiano di prolungare i loro effetti sulle imprese, già stremate da forti difficoltà, e provocare un ulteriore impoverimento delle famiglie.”
Il tempo delle attese è finito. Rete Imprese Italia ha scelto di convocare per il 18 febbraio una grande manifestazione a Roma per chiedere un deciso cambio di rotta. Il mondo dell’impresa diffusa, dell’artigianato e del terziario di mercato rappresenta il tessuto produttivo dell’Italia. Dal futuro di questo sistema di imprese dipende il futuro del Paese. Per questo, le imprese vogliono esprimere il profondo disagio per le condizioni di pesante incertezza in cui sono costrette ad operare ma anche avanzare concrete proposte di rapida attuazione che possano evitare il declino economico e ripristinare un clima più positivo e di maggior fiducia nel futuro.
“Senza l’impresa non c’è Italia. Riprendiamoci il futuro” è lo slogan della manifestazione che vedrà giungere a Roma da ogni parte d’Italia le molte rappresentanze di imprenditori di Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti. Nell’occasione sarà presentato un manifesto con le proposte e le richieste di Rete Imprese Italia per un reale cambiamento economico e sociale.

ACI – RID: A ROMA 29 gennaio 2013 alle 15 Convegno: La manutenzione dei ponti per la sicurezza stradale

LA MANUTENZIONE DEI PONTI PER LA SICUREZZA STRADALE:

OPERA GRANDE TRA LE GRANDI OPERE

È necessario continuare in questa direzione: è un atto dovuto
per la sicurezza dei cittadini che quotidianamente impegnano
la rete stradale, oltreché per la conservazione del patrimonio
infrastrutturale e la sicurezza del territorio.
L’importo complessivo di un’“opera grande” di risanamento
di migliaia di ponti distribuiti sulla rete di interesse nazionale è
della dimensione di una “grande opera”, circa 5 miliardi di euro.
Rispetto ad un’unica grande opera consente di dar luogo ad uno
sviluppo diffuso su tutto il territorio nazionale, di produrre lavoro
per numerose piccole e medie imprese di costruzione nazionali e
di creare occupazione, il tutto con celerità di appalto e facilità di
cantierizzazione.
Il miglioramento della sicurezza stradale produrrà anche benefici
economici e sociali derivanti dalla consistente riduzione di spesa
sanitaria nazionale. Continua a leggere