Aspirina, dalla prevenzione cardiovascolare a quella oncologica

Share

Aspirina, dalla prevenzione cardiovascolare a quella oncologica Sono in corso da vent’anni studi osservazionali che mirano a trovare un’associazione fra l’uso di aspirina a lungo termine e un ridotto rischio di sviluppare alcuni tumori, come il cancro colon-rettale. Ogni anno in Italia 34mila persone si ammalano di carcinoma al colon retto e circa 17mila ne muoiono. L’ipotesi di ricerca su cui gli scienziati stanno lavorando, è che le piastrine siano coinvolte nelle fasi iniziali della cancerogenesi colon-rettale e che l’azione protettiva dell’aspirina possa inibire l’attivazione piastrinica. È interessante vedere come l’acido acetilsalicilico, comunemente chiamato aspirina, nato circa 120 anni fa, utilizzato come antipiretico per ridurre la febbre, come analgesico per dolori lievi e come antinfiammatorio, possa rappresentare un importante strumento d’indagine per comprendere alcuni aspetti della formazione di un tumore ed essere fondamentale nella prevenzione della sua ricorrenza. L’aspirina è oggi classificata come farmaco antiaggregante per il suo effetto fluidificante sul sangue. Ciò per merito del farmacologo professor Carlo Patrono, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che scoprì circa trent’anni fa che l’aspirina a basse dosi (75-100 mg) riduce la sintesi del trombossano, che è un potente aggregante delle piastrine, le quali sono fondamentali per l’occlusione e la formazione del trombo alle coronarie (infarto) o cerebrali (ictus). Dunque è proprio dal papà dell’“aspirinetta” che ci facciamo spiegare dove è arrivata oggi la scienza e se c’è una relazione fra l’esposizione all’aspirina e la ridotta incidenza di un certo tumore.

“Gli studi osservazionali consentono di stabilire che un’associazione c’è – spiega il professor Patrono – però non consente di stabilire che ci sia una relazione causa ed effetto fra le due cose che si è osservato. Ci potrebbe essere qualcos’altro che non conosciamo o che non è stato ancora misurato, che le spiega entrambe. Gli studi randomizzati consentono di avere causa ed effetto, perché con una distribuzione controllata randomizzi un certo numero di persone in modo casuale ad essere trattate con aspirina o placebo”.

Ma si guarda solo al cancro del colon-retto o anche ad altre forme tumorali?

Anche il cancro gastro-esofageo, i tumori alla prostata e al seno sono sottoposti a studi con evidenze molto più deboli, limitate a studi osservazionali, mentre quello al colon-retto adesso deriva da molteplici tipi di studi, ma anche su questi altri si stanno facendo studi randomizzati, non di prevenzione ma di trattamento. Per vedere se persone che hanno avuto diagnosticato un cancro del colon-retto, della prostata o della mammella, una volta aver subito il trattamento primario chirurgico o medico, vengono randomizzati ad assumere aspirina o placebo per 5 anni, per vedere se l’aspirina è in grado di ridurre il rischio di ricorrenza del tumore una volta che è stato curato, di prevenire metastasi o di aumentare la sopravvivenza.

Non a scopo preventivo o eventualmente per le metastasi?

Sì, questi sono alcuni degli studi, fra i quali uno molto grande che si sta facendo in Inghilterra su diecimila pazienti, ed è un trial clinico controllato, con tutti i crismi, randomizzato, per poter interpretare in maniera assolutamente univoca l’eventuale differenza in quello che osserveranno.

Cioè l’età, il genere, la differenza fra fumatori e non…?

Tutte queste cose citate possono influenzare quello che alla fine si misura e negli studi randomizzati tutte queste cose non pesano su quello che si osserva, perché sono egualmente distribuite nei due gruppi di trattamento, aspirina e placebo. Quando si randomizzano diecimila persone e le segui per 5 anni, ad esempio pazienti col tumore della mammella, randomizzate con aspirina o placebo, se in questi 5 anni si osserva che chi è stato trattato con aspirina sopravvive di più, anche un anno in più di chi è stato trattato con placebo, si può attribuire questa differenza al trattamento con aspirina e non ad altre cause, variabili, perché tutte le altre cause o variabili, sono assolutamente identiche nei due gruppi di trattamento proprio perché sono stati randomizzati. Poi riguardo all’aspirina ci sono altri pezzi di evidenza: il primo è che circa 15 anni fa, sono stati fatti 4 trials clinici controllati con placebo in persone che avevano avuto diagnosticato adenoma colon-rettale sporadico, molta gente dopo una certa età viene sottoposta a colonscopia per la prevenzione del cancro colon-rettale, perché la colonscopia può mettere in evidenza un adenoma sporadico, cioè non familiare, quindi chi la fa può rimuoverlo. Siccome spesso l’adenoma è un precursore di carcinoma, se si rimuove quello si riduce il rischio di sviluppo del carcinoma. Questi 4 studi sono stati fatti per vedere se l’aspirina era in grado di prevenire o ridurre il rischio di una ricorrenza di adenoma in persone in cui un adenoma colon-rettale sporadico era stato diagnosticato e rimosso, tutti studi limitati a 3 anni di trattamento con aspirina o placebo, la cosa interessante che tutti e 4 gli studi fatti da ricercatori indipendenti e con fondi pubblici, non sponsorizzati dall’industria, hanno dimostrato che l’aspirina è in grado di ridurre il rischio di ricorrenza di un adenoma. Il che non dimostra che sia efficace nel prevenire lo sviluppo di un carcinoma, però ci dice che l’aspirina fa qualcosa in una fase iniziale della cancerogenesi intestinale, cioè la fase in cui una mucosa intestinale apparentemente normale si trasforma in una lesione adenomatosa, che non è un cancro ma che può diventarlo nel tempo. Questo è un dato molto importante ed è solido, perché ha studi clinici randomizzati, controllati con placebo e non uno, ma quattro. Un altro pezzo di evidenza è un singolo studio inglese che randomizzato vs placebo in pazienti che hanno la sindrome di Linch, una forma ereditaria di cancro colon-rettale, persone che per il loro patrimonio genetico hanno un rischio elevatissimo di ereditare nel corso della vita un cancro colon-rettale. In questo studio, dopo un certo numero di anni di trattamento con aspirina vs placebo, si è visto che c’è un ridotto rischio di sviluppare un cancro al colon-retto. Questo interessa a quelle poche persone che sviluppano questa patologia, ma è un’evidenza che va nella stessa direzione. Un ultimo pezzo di evidenza è che un neurologo, Peter Rotwell che lavora ad Oxford, ha detto una decina di anni fa a quelli che avevano fatto trials clinici per la prevenzione cardiovascolare, di guardare i pazienti che sono stati trattati per 3, 5 a volte 10 anni con aspirina, anziché essere trattati con placebo, per vedere cosa è successo loro in termini di tumori e mortalità da tumori. Dal 2007 Rotwell e i suoi colleghi hanno iniziato a pubblicare una serie di studi su Lancet, ed hanno dimostrato che si osservava in maniera costante una ridotta incidenza di alcuni tumori, fra i quali il colon-rettale, con una ridotta mortalità di cancro colon-rettale.

Sono studi che si svolgono prevalentemente in Inghilterra?

Diciamo che lì hanno avuto un ruolo importante nello sviluppo di questa storia. Quello che manca alla storia sono due cose: qual è il meccanismo d’azione dell’aspirina che dà l’effetto preventivo nei confronti dei tumori e qual è la dose che provoca questo effetto. Poi il gold standard nella medicina basata sull’evidenza è fare un trial clinico in cui è primario lo sviluppo del tumore o la sua mortalità. Si vuole dimostrare se l’aspirina è in grado di prevenire la ricorrenza del tumore una volta che sia stato diagnosticato e curato. Non possiamo dire “prendete l’aspirina per prevenire il cancro colon rettale” non c’è ancora una benedizione di tipo regolatorio a questo tipo di osservazione, l’equivalente europea dell’Fda americana, l’Emea (European Medicines Agency), non si sono pronunciate. Prima di dare messaggi bisogna ci sia una posizione ufficiale che ci dica che l’evidenza è sufficientemente robusta da giustificare una nuova indicazione nel foglietto illustrativo dell’aspirina, che dica che il farmaco può essere utilizzato per prevenire il cancro colon-rettale. Ma è anche vero che c’è un’organizzazione indipendente negli Usa, finanziata dal governo, che si chiama Us Preventive Services Task Force, che ha emesso raccomandazioni nei campi più diversi della medicina, che nel tempo aveva raccomandato l’uso di aspirina in prevenzione primaria cardiovascolare. L’anno scorso ha pubblicato nuove raccomandazioni che dicono che “alle persone di età fra 50 e 59 anni, che abbiano un rischio cardiovascolare stimato a 10 anni uguale e superiore al 10 per cento, che abbiano un’aspettativa di vita di almeno 10 anni, e che siano disposti a prendere aspirina almeno per 10 anni regolarmente, si raccomanda l’uso di aspirina per malattie cardiovascolari e cancro colon-rettale”. Questa raccomandazione ci dice indirettamente che la prevenzione del cancro colon-rettale è un beneficio aggiuntivo di un trattamento a lungo termine di aspirina, fatto per prevenire la malattia cardiovascolare. È una svolta che potrebbe essere seguita nel giro di 12/24 mesi anche da altre società scientifiche.

@vanessaseffer

Share

Aspirina, dalla prevenzione cardiovascolare a quella oncologica

Share

Aspirina, dalla prevenzione cardiovascolare a quella oncologica Sono in corso da vent’anni studi osservazionali che mirano a trovare un’associazione fra l’uso di aspirina a lungo termine e un ridotto rischio di sviluppare alcuni tumori, come il cancro colon-rettale. Ogni anno in Italia 34mila persone si ammalano di carcinoma al colon retto e circa 17mila ne muoiono. L’ipotesi di ricerca su cui gli scienziati stanno lavorando, è che le piastrine siano coinvolte nelle fasi iniziali della cancerogenesi colon-rettale e che l’azione protettiva dell’aspirina possa inibire l’attivazione piastrinica. È interessante vedere come l’acido acetilsalicilico, comunemente chiamato aspirina, nato circa 120 anni fa, utilizzato come antipiretico per ridurre la febbre, come analgesico per dolori lievi e come antinfiammatorio, possa rappresentare un importante strumento d’indagine per comprendere alcuni aspetti della formazione di un tumore ed essere fondamentale nella prevenzione della sua ricorrenza. L’aspirina è oggi classificata come farmaco antiaggregante per il suo effetto fluidificante sul sangue. Ciò per merito del farmacologo professor Carlo Patrono, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che scoprì circa trent’anni fa che l’aspirina a basse dosi (75-100 mg) riduce la sintesi del trombossano, che è un potente aggregante delle piastrine, le quali sono fondamentali per l’occlusione e la formazione del trombo alle coronarie (infarto) o cerebrali (ictus). Dunque è proprio dal papà dell’“aspirinetta” che ci facciamo spiegare dove è arrivata oggi la scienza e se c’è una relazione fra l’esposizione all’aspirina e la ridotta incidenza di un certo tumore.

“Gli studi osservazionali consentono di stabilire che un’associazione c’è – spiega il professor Patrono – però non consente di stabilire che ci sia una relazione causa ed effetto fra le due cose che si è osservato. Ci potrebbe essere qualcos’altro che non conosciamo o che non è stato ancora misurato, che le spiega entrambe. Gli studi randomizzati consentono di avere causa ed effetto, perché con una distribuzione controllata randomizzi un certo numero di persone in modo casuale ad essere trattate con aspirina o placebo”.

Ma si guarda solo al cancro del colon-retto o anche ad altre forme tumorali?

Anche il cancro gastro-esofageo, i tumori alla prostata e al seno sono sottoposti a studi con evidenze molto più deboli, limitate a studi osservazionali, mentre quello al colon-retto adesso deriva da molteplici tipi di studi, ma anche su questi altri si stanno facendo studi randomizzati, non di prevenzione ma di trattamento. Per vedere se persone che hanno avuto diagnosticato un cancro del colon-retto, della prostata o della mammella, una volta aver subito il trattamento primario chirurgico o medico, vengono randomizzati ad assumere aspirina o placebo per 5 anni, per vedere se l’aspirina è in grado di ridurre il rischio di ricorrenza del tumore una volta che è stato curato, di prevenire metastasi o di aumentare la sopravvivenza.

Non a scopo preventivo o eventualmente per le metastasi?

Sì, questi sono alcuni degli studi, fra i quali uno molto grande che si sta facendo in Inghilterra su diecimila pazienti, ed è un trial clinico controllato, con tutti i crismi, randomizzato, per poter interpretare in maniera assolutamente univoca l’eventuale differenza in quello che osserveranno.

Cioè l’età, il genere, la differenza fra fumatori e non…?

Tutte queste cose citate possono influenzare quello che alla fine si misura e negli studi randomizzati tutte queste cose non pesano su quello che si osserva, perché sono egualmente distribuite nei due gruppi di trattamento, aspirina e placebo. Quando si randomizzano diecimila persone e le segui per 5 anni, ad esempio pazienti col tumore della mammella, randomizzate con aspirina o placebo, se in questi 5 anni si osserva che chi è stato trattato con aspirina sopravvive di più, anche un anno in più di chi è stato trattato con placebo, si può attribuire questa differenza al trattamento con aspirina e non ad altre cause, variabili, perché tutte le altre cause o variabili, sono assolutamente identiche nei due gruppi di trattamento proprio perché sono stati randomizzati. Poi riguardo all’aspirina ci sono altri pezzi di evidenza: il primo è che circa 15 anni fa, sono stati fatti 4 trials clinici controllati con placebo in persone che avevano avuto diagnosticato adenoma colon-rettale sporadico, molta gente dopo una certa età viene sottoposta a colonscopia per la prevenzione del cancro colon-rettale, perché la colonscopia può mettere in evidenza un adenoma sporadico, cioè non familiare, quindi chi la fa può rimuoverlo. Siccome spesso l’adenoma è un precursore di carcinoma, se si rimuove quello si riduce il rischio di sviluppo del carcinoma. Questi 4 studi sono stati fatti per vedere se l’aspirina era in grado di prevenire o ridurre il rischio di una ricorrenza di adenoma in persone in cui un adenoma colon-rettale sporadico era stato diagnosticato e rimosso, tutti studi limitati a 3 anni di trattamento con aspirina o placebo, la cosa interessante che tutti e 4 gli studi fatti da ricercatori indipendenti e con fondi pubblici, non sponsorizzati dall’industria, hanno dimostrato che l’aspirina è in grado di ridurre il rischio di ricorrenza di un adenoma. Il che non dimostra che sia efficace nel prevenire lo sviluppo di un carcinoma, però ci dice che l’aspirina fa qualcosa in una fase iniziale della cancerogenesi intestinale, cioè la fase in cui una mucosa intestinale apparentemente normale si trasforma in una lesione adenomatosa, che non è un cancro ma che può diventarlo nel tempo. Questo è un dato molto importante ed è solido, perché ha studi clinici randomizzati, controllati con placebo e non uno, ma quattro. Un altro pezzo di evidenza è un singolo studio inglese che randomizzato vs placebo in pazienti che hanno la sindrome di Linch, una forma ereditaria di cancro colon-rettale, persone che per il loro patrimonio genetico hanno un rischio elevatissimo di ereditare nel corso della vita un cancro colon-rettale. In questo studio, dopo un certo numero di anni di trattamento con aspirina vs placebo, si è visto che c’è un ridotto rischio di sviluppare un cancro al colon-retto. Questo interessa a quelle poche persone che sviluppano questa patologia, ma è un’evidenza che va nella stessa direzione. Un ultimo pezzo di evidenza è che un neurologo, Peter Rotwell che lavora ad Oxford, ha detto una decina di anni fa a quelli che avevano fatto trials clinici per la prevenzione cardiovascolare, di guardare i pazienti che sono stati trattati per 3, 5 a volte 10 anni con aspirina, anziché essere trattati con placebo, per vedere cosa è successo loro in termini di tumori e mortalità da tumori. Dal 2007 Rotwell e i suoi colleghi hanno iniziato a pubblicare una serie di studi su Lancet, ed hanno dimostrato che si osservava in maniera costante una ridotta incidenza di alcuni tumori, fra i quali il colon-rettale, con una ridotta mortalità di cancro colon-rettale.

Sono studi che si svolgono prevalentemente in Inghilterra?

Diciamo che lì hanno avuto un ruolo importante nello sviluppo di questa storia. Quello che manca alla storia sono due cose: qual è il meccanismo d’azione dell’aspirina che dà l’effetto preventivo nei confronti dei tumori e qual è la dose che provoca questo effetto. Poi il gold standard nella medicina basata sull’evidenza è fare un trial clinico in cui è primario lo sviluppo del tumore o la sua mortalità. Si vuole dimostrare se l’aspirina è in grado di prevenire la ricorrenza del tumore una volta che sia stato diagnosticato e curato. Non possiamo dire “prendete l’aspirina per prevenire il cancro colon rettale” non c’è ancora una benedizione di tipo regolatorio a questo tipo di osservazione, l’equivalente europea dell’Fda americana, l’Emea (European Medicines Agency), non si sono pronunciate. Prima di dare messaggi bisogna ci sia una posizione ufficiale che ci dica che l’evidenza è sufficientemente robusta da giustificare una nuova indicazione nel foglietto illustrativo dell’aspirina, che dica che il farmaco può essere utilizzato per prevenire il cancro colon-rettale. Ma è anche vero che c’è un’organizzazione indipendente negli Usa, finanziata dal governo, che si chiama Us Preventive Services Task Force, che ha emesso raccomandazioni nei campi più diversi della medicina, che nel tempo aveva raccomandato l’uso di aspirina in prevenzione primaria cardiovascolare. L’anno scorso ha pubblicato nuove raccomandazioni che dicono che “alle persone di età fra 50 e 59 anni, che abbiano un rischio cardiovascolare stimato a 10 anni uguale e superiore al 10 per cento, che abbiano un’aspettativa di vita di almeno 10 anni, e che siano disposti a prendere aspirina almeno per 10 anni regolarmente, si raccomanda l’uso di aspirina per malattie cardiovascolari e cancro colon-rettale”. Questa raccomandazione ci dice indirettamente che la prevenzione del cancro colon-rettale è un beneficio aggiuntivo di un trattamento a lungo termine di aspirina, fatto per prevenire la malattia cardiovascolare. È una svolta che potrebbe essere seguita nel giro di 12/24 mesi anche da altre società scientifiche.

@vanessaseffer

Continua a leggere

Share

Lotta ai batteri, parla il professor Menichetti

Share

 

Pochi giorni fa, un incontro al ministero della Salute fra il ministro Beatrice Lorenzin, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), molti specialisti italiani e il nuovo presidente del Gruppo Italiano per la Stewardship Antimicrobica (Gisa), il professor Francesco Menichetti, già Ordinario di Malattie Infettive all’Università di Pisa, ha chiarito tante ombre riguardanti il tema della meningite – che ha attirato tanta attenzione specialmente in Toscana – e degli antibiotici. Si è agganciata bene una riflessione sui vaccini e sulla proposta che il ministero ha fatto sui nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza), cioè le prestazioni che il Servizio sanitario italiano è tenuto a fornire ai cittadini, gratuitamente o con un contributo (ticket), che prevedono l’offerta gratuita di una serie di nuovi vaccini che vincolano tutte le Regioni italiane a dispensarle agli utenti che vogliono vaccinarsi. Nel gruppo dell’ampia offerta è compreso anche il vaccino contro la meningite meningococcica e dell’Hpv (Papilloma virus) nei maschi.

“Quello che sempre si spera è che non ci sia un’eccessiva discostanza fra l’offerta e la messa in pratica – ci ha spiegato il professor Menichetti – il ministero dà delle indicazioni, poi le Regioni devono realizzare la campagna vaccinale. Esiste un’evidente distonia fra le regioni del Nord e del Sud nell’amministrazione della sanità. Ci sono Regioni che hanno piani di rientro, che non hanno un assessore alla Sanità, ma un commissario che controlla le spese. Questa situazione può non semplificare. Il dottor Ranieri Guerra, direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, ha parlato di questo; lui è assolutamente a favore di tutte quelle iniziative che renderanno indispensabile essere vaccinati, ad esempio l’esibizione di un certificato delle vaccinazioni per l’accesso nelle scuole di ogni ordine o grado. Le scuole pubbliche o private parificate dovranno seguire le stesse regole in tutta Italia. Non sarà più la Toscana o l’Emilia Romagna che propone una cosa del genere, mentre il Veneto ha in corso una sperimentazione diversa. Un approccio omogeneo su tutto il territorio nazionale è altamente raccomandabile e il ministero condivide questo. Se vogliamo frequentare un training in America – continua il professore – non c’è la vaccinazione obbligatoria, ma se ti vuoi presentare in un’Università o in un ospedale, ti chiedono una sfilza di vaccini. È venuta fuori con forza la necessità di combattere lo scetticismo attraverso una campagna mirata. Sembra che in Europa siamo secondi solo alla Francia per lo scetticismo nei confronti dei vaccini. Il sistema pubblico sanitario francese è il migliore di tutta Europa, ma anche il nostro è più che dignitoso. Non è mero frutto di ignoranza o inadeguatezza delle nostre strutture sanitarie, del nostro sistema. È frutto di un’azione strisciante che va avanti da tempo, di cattiva informazione di alcuni (anche medici e pediatri) che ‘hanno trovato il modo di fare bottega’ – ha aggiunto Menichetti – proponendo in alternativa diete o terapie improbabili per alcuni problemi, turlupinando l’opinione pubblica, instillando il germe del dubbio e seminando l’ignoranza, perché diffidenza e scetticismo sono frutto solo di grassa ignoranza”.

Può spiegare cos’è il programma di “Antimicrobial stewardship” nella gestione delle infezioni?

Il ministro Lorenzin e il dottor Guerra hanno detto che nel prossimo biennio saranno al centro della vigorosa iniziativa del ministero: da una parte i vaccini e dall’altra la lotta alla resistenza antimicrobica, ai microbi resistenti agli antibiotici. È di assoluto rilievo che si sia costituito un network multidisciplinare italiano che vuole contribuire per l’uso appropriato degli antibiotici.

Ma è possibile che ci sia l’avvento di nuovi antibiotici e che questo possa far dubitare della campagna?

I nuovi antibiotici sono pochi, l’offerta è molto limitata. A maggior ragione dobbiamo utilizzarli con “appropriatezza” proprio per preservarne l’efficacia. Se li utilizziamo quando non servono, questo uso diffuso di molecole fa pagare il prezzo: quello dell’emergenza dei microbi resistenti. I microbi sono organismi semplici, unicellulari, ma si adattano rapidamente ai veleni cui noi li esponiamo. Così mutano. Mutando i resistenti, tendono a sopravvivere. Così si provocano le gravi infezioni nei pazienti fragili, nei confronti delle quali il medico non ha sempre gli strumenti adeguati. Quindi un network fra tanti specialisti (l’infettivologo, l’internista, l’intensivista, il microbiologo, il farmacista, l’igienista), un gruppo di cui io sono presidente, raccoglie tutte queste competenze per proporre programmi di uso appropriato della terapia antibiotica, per mantenerne l’efficacia, per evitare il fenomeno della resistenza antimicrobica. Quindi ci muoviamo con assoluta sintonia con gli obiettivi del ministero.

In base a quali elementi si prescrive un antibiotico?

Il più delle volte: febbre = antibiotico. Se non superiamo questa “pigrizia diagnostica” e non cerchiamo di combattere la spirale dell’empirismo che fa scattare questa consecutio (febbre quindi antibiotico), non faremo passi in avanti. Bisogna combattere con un approccio clinico più accurato e attento. Questa è l’epoca dell’esamificio. Qualunque paziente, piuttosto che essere interrogato e visitato, viene sottoposto ad accertamenti, del sangue o radiologici. Bisogna tornare a fare i dottori veri, quelli che appoggiano l’orecchio sulle spalle dei pazienti, la mano sull’addome, il fonendoscopio sul cuore; visitare i pazienti accuratamente, interrogarli a fondo e poi decidere se hanno bisogno oppure no della terapia antibiotica. Abbiamo bisogno dei supporti, ma tutto deve nascere da un approccio clinico e deve essere condiviso, deve essere sentito come una necessità.

La febbre è una cosa normale?

Si può avere la febbre per l’influenza, per un’infezione grave, perché c’è un tumore, per una reazione allergica, perché si ha una malattia reumatologica; ci sono numerose e diverse cause di febbre. Non si può fare l’assioma febbre = infezione = antibiotico, perché così si abusa. L’abuso degli antibiotici è il motivo principale della perdita della loro efficacia.

Parliamo dei batteri nei reparti ospedalieri. Come si può combattere questa battaglia?

Bisogna lavarsi le mani! L’abuso degli antibiotici fa emergere i germi resistenti. Poi però questo germe si diffonde da un paziente a un altro, perché chi assiste il paziente non si lava bene le mani. Il lavaggio delle mani semplifica i programmi di “infection control”, nel passare dall’assistenza di un paziente ad un altro, e comunque si tratta di atteggiamenti comportamentali corretti da parte del personale sanitario, medico ed infermieristico. Non ci vogliono grandi macchine, grandi tecnologie, nuove diagnostiche molecolari. Bisogna solo sapersi comportare correttamente e iniziare proprio dal lavarsi le mani. In Italia l’infection control è un buco nero. Ci sono pochissime realtà ospedaliere nelle quali sono in vigore dei seri programmi di infection control che siano dotati di indicatori di risultato, cioè dei parametri di misura che facciano comprendere l’impatto del programma, se funziona o no, cosa produce.

I reparti ospedalieri più a rischio quali sono?

Quelli a più elevata intensità di cura. Perché ci sono i pazienti più gravi, più fragili, più esposti ai cateteri venosi, urinari, al ventilatore meccanico. Lì si verificano le condizioni più a rischio perché si realizzino le complicanze infettive. È anche vero che gli specialisti, gli intensivisti, sono quelli più in grado di utilizzare bene gli antimicrobici e di comportarsi in modo adeguato in termini di infection control. C’è ancora molto da fare, un lavoro culturale e su più fronti. Non si può pensare che un programma di infection control resti lettera morta nel computer di chi lo riceve. Bisogna agire di più sul campo, mettersi il camice e girare per i reparti, verificare, interloquire e confrontarsi con i colleghi. Comandare da fuori non serve a niente.

Cosa farà per prima cosa come presidente del Gisa?

Cercherò di perseguire le finalità, gli obiettivi statutari. Siccome è una società scientifica multidisciplinare, cercheremo di stabilire immediatamente relazioni con ciascun gruppo di colleghi per mettere a punto progetti, programmi di uso appropriato degli antimicrobici che siano specifici e legati all’epidemiologia delle infezioni che loro sono chiamati ad affrontare quotidianamente. Questo è un grosso sforzo ma ci proviamo, cercando di suscitare qualche interesse.

@vanessaseffer

Share

Stabilizzati i precari dell’Istituto di Sanità

Share

 

Festa grande nell’aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), perché l’emendamento per la stabilizzazione dei precari è finalmente stato approvato al Senato. Cinquecentotrenta ricercatori, che hanno vissuto come dei fantasmi per tanti anni, occupavano l’aula dal 21 novembre scorso, dormendo lì a turno, non fermando l’attività di ricerca e di controllo. Loro svolgono una funzione fondamentale per la comunità: i controlli sui vaccini, sui farmaci e sui cosmetici, oltre alla ricerca di base. Il più grande ente di ricerca sanitaria del Paese. L’Istituto ha cominciato ad assumere questo personale con contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.), una forma contrattuale di lavoro parasubordinato, introdotta dal pacchetto Treu nel 1997, piuttosto debole. Dopo molte lotte in ambito di assunzioni, alcuni sono riusciti ad ottenere la conversione graduale che, non essendo mai finita, ha provocato nei ricercatori dell’Istituto un bisogno di chiarezza immediato. Così, coinvolgendo il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che si è impegnato a stanziare in sede di Legge di bilancio le risorse necessarie alla stabilizzazione dei precari dell’Iss, oggi sono state integrate duecentotrenta persone, mentre le rimanenti in due anni saranno regolarizzate. La spesa attuale per assumere il precariato storico dell’Iss è intorno ai 30 milioni di euro. Molti di questi ricercatori lavorano nell’Istituto da trent’anni, ma andranno in pensione con la metà degli anni. Mentre lo Stato combatte il “nero”, qui c’è stata tolleranza.

Quasi tutti quelli che hanno occupato sono entrati nell’Iss tra il 2002 e il 2006, ma ce ne sono di molto più anziani, basti pensare che uno di loro era in questa situazione da ventotto anni. Questo problema ha provocato il blocco delle assunzioni. L’Istituto ha accantonato, per i pensionamenti di questi ultimi anni, all’incirca 14 milioni, che sono stati resi disponibili per assumere, però questa somma copriva la metà del necessario e quindi serviva un intervento suppletivo da parte del ministero. Da tener conto anche dei tagli che ha subìto l’Istituto, intorno ai 24 milioni di euro negli ultimi otto anni. I vari governi con la spending review hanno inciso molto in tutti gli enti di ricerca. Col nuovo emendamento la Lorenzin e il Mef (ministero dell’Economia e delle Finanze) hanno recuperato i fondi necessari. Guardando gli emendamenti del “Milleproroghe” ci si accorge che l’emendamento dei ricercatori dell’Iss è firmato in modo bipartisan, da tutti i componenti della Commissione salute, con iniziativa del senatore Emilia Grazia De Biasi, ma tutti i componenti e tutti i gruppi hanno firmato; il centrodestra ha firmato per primo, poi i Cinque Stelle. La capacità dell’Istituto di essere utile al Paese e il grado di consapevolezza della situazione divenuta particolare ha ottenuto il riconoscimento di tutta la rappresentanza politica.

Con le lotte di questi anni sono riusciti ad ottenere la continuità e non gli stacchi fra un contratto e un altro. Però succede che se il contratto scade il 31 dicembre ci può essere un altro contratto che parte il 2 gennaio. L’Istituto, nel frattempo, è diventato vecchio. Quest’anno i pensionamenti ammontano a 4 milioni. Nel 2018 si dovrebbe essere in grado di fare cento assunzioni per risolvere il problema.

Ne parliamo con il dottor Claudio Argentini, biologo dell’Iss e promotore dell’occupazione, affinché ci spieghi meglio la situazione.

Ci sono circa trecentocinquanta persone che hanno denunciato l’Istituto per danni, per la reiterazione dei contratti.

Se lavori da vent’anni e ti cambiano il contratto nel 2017, cambia qualcosa a livello pensionistico. Ci sono persone che hanno dieci anni di contratto a tempo indeterminato. Hanno denunciato alla Comunità europea per infrazione, la reiterazione di contratto. I precari sono disponibili a chiudere i contenziosi in cambio delle assunzioni, rinunciare al danno subito come previsto dalla Comunità europea.

La presidenza dell’Istituto ha sostenuto questa mobilitazione?

Il presidente Walter Ricciardi è stato anche commissario. All’inizio il rapporto non è stato semplice, lui veniva dall’Università Cattolica e ha pensato che questo fosse un precarificio, che le persone fossero arrivate qui con raccomandazioni. In realtà qui la raccomandazione è solo quella scientifica, sono i professori universitari che inviano dalla scuola. L’atteggiamento del nuovo presidente è stato comunque guardingo, all’inizio stava pensando di fare alcuni licenziamenti, cosa che qui non era mai avvenuta, poi durante le riunioni ha capito che la situazione era diversa. Durante una riunione dell’organismo notificato, che controlla tutta la parte della sicurezza dei cosmetici, ha chiesto quanti dei presenti fossero precari e hanno alzato la mano più della metà, che in tutti questi anni hanno costruito una professionalità. Andando avanti, quelli che hanno vinto progetti di alto livello si ritrovavano un capofila precario, così il presidente ha sviluppato la certezza che la gente non stava qui tanto per starci. Anche a livello amministrativo, abbiamo dei precari che sono bravissimi a fare i progetti europei, e ci sono tecnici che fanno gli amministrativi, fanno gli ordini dei prodotti da usare in laboratorio, quindi pur essendosi adattati portano la loro competenza. Spendiamo pure meno di quanto si spende negli ospedali e negli altri enti di ricerca, perché queste persone sanno dove cercare il prodotto, contrattano sul prezzo. Comprare un enzima per fare un esperimento non è come comprare scrivanie. Così la presidenza ha capito che era un vantaggio dell’ente stabilizzare questo personale. All’inizio della mobilitazione non era contentissimo, ma noi avevamo bisogno di visibilità.

Cosa cambia economicamente quando si viene stabilizzati?

Niente, perché le condizioni di tempo indeterminato sono identiche, cambia la condizione di stabilità. L’assillo della scadenza del contratto. Quando si viene riassunti si può cambiare laboratorio, perché diminuiscono o vengono meno certi finanziamenti in quel settore, il personale si sposta. Questo è un bene perché provoca una continua formazione, il che è positivo, ma non avviene in un contesto programmato. I finanziamenti di tipo statale permettono all’ente di rispondere per esempio per la meningite, per fare i dovuti controlli. Per il cittadino è un investimento perché ha la possibilità di ricevere un servizio fondamentale.

I cittadini sono sensibili ai problemi legati alla Sanità.

Una delle nostre caratteristiche è che il parere scientifico non è condizionato politicamente, le pubblicazioni prima devono essere approvate da enti dell’estero. Il fatto che ci sia un ente terzo che non ha interesse diretto nella vicenda e che possa esprimere un parere scientifico che può essere pure parzialmente sbagliato, però è un parere che mette in discussione e valuta, credo sia un vantaggio per il cittadino e una garanzia di sicurezza. Ma la terzietà si ottiene con l’indipendenza economica, nel momento in cui partecipo poco ai bandi fatti dall’impresa farmaceutica, ma mi sostengo con i finanziamenti pubblici o con lo stanziamento pubblico, la terzietà è reale, sono indipendente e capace di dire la realtà dei fatti per le conoscenze e il coordinamento dei soggetti coinvolti. Adesso lo siamo nelle linee guida delle terapie, non possiamo avere tutte le conoscenze, ma siamo in grado di coordinare, fare sintesi e produrre le indicazioni di terapia che sono utili al cittadino, che se va a curarsi a Como o a Canicattì trova un modo unico per essere curato, una linea terapeutica condivisa. Nonostante i problemi economici che sono sotto gli occhi di tutti.

Il confronto con l’estero come funziona?

Le linee guida della terapia per l’Hiv dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) sono state elaborate da studiosi del nostro Istituto. Ci sono moltissimi centri che riguardano le malattie epidemiche, come morbillo e influenza che hanno il centro di referenza italiano nell’Istituto. Tutta la parte regolatoria sui farmaci, i derivati dal sangue, vengono gestiti da alcuni centri che hanno i loro rappresentanti anche in Europa. C’è una stretta relazione con queste realtà. Poi il punto di vista scientifico lo danno le pubblicazioni. Noi abbiamo una produzione in aumento anche grazie alla stabilizzazione di alcuni posti di lavoro; dal 2007 ad oggi con questo personale precario la produttività dell’Istituto è aumentata del 25 per cento. I fondi scientifici della Comunità europea sono tutti correlati alla capacità di relazione, vengono dati se hai altri collaboratori dispersi nel Continente. Noi ne abbiamo tantissimi. Abbiamo recentemente presentato alle agenzie di stampa il progetto sponsorizzato dalla Comunità europea sui livelli dei servizi sanitari nazionali in cui il coordinamento è in Istituto ed è stato fatto con tutti i centri di ricerca sul sistema sanitario, nazionali e internazionali.

Finalmente sono arrivati i vaccini gratuiti.

Il tema della vaccinazione è trattato moltissimo sul web ma è poco discusso. O discusso male. Il problema maggiore deriva dal fatto che è prodotto industrialmente e quindi c’è un interesse economico, però io sono un biologo e questo è il mio campo, se si guarda l’impatto che ha avuto il vaccino della poliomielite, specie nei ceti sociali medio-bassi, ce lo ricordiamo poco, però i nostri padri ricordano gli invalidi da poliomielite e la situazione era devastante e questo succedeva in quelle famiglie meno abbienti dove l’igiene era inferiore o non c’erano capacità di mantenere una nutrizione efficace dal punto di vista della protezione. L’altro vaccino che ha cambiato le cose è quello del vaiolo: l’arrivo in America degli europei ha provocato lo sterminio dei nativi americani, specie a causa di queste malattie che sono state sconfitte dalla protezione vaccinale. Il morbillo è una malattia mediamente grave. Come la meningite ci sono i morti per il morbillo, la vaccinazione la impedisce. Se si parte con l’approccio economico è chiaro che ci sia una diffidenza, ma credo che se oggi le case farmaceutiche investono lo fanno sulle malattie croniche non sui vaccini, perché avere un paziente che prende per trent’anni un farmaco è un vantaggio. Fino a pochi anni fa l’epatite C non era curabile e la reiterazione delle cure costose era un vantaggio per le case farmaceutiche. Curare la malattia è una bella cosa, ma non sempre l’investimento del privato conviene. I vaccini non sono così interessanti, infatti se ne sviluppano pochissimi. Per l’ebola c’è stato lo sviluppo del vaccino. Ma finché l’ebola è rimasto localizzato in piccole zone dell’Africa nessuno lo produceva perché non c’era interesse commerciale. Eppure è diventato d’interesse sanitario quando l’epidemia stava diventando incontrollabile. La discussione è gestita male, ma i vaccini sono fondamentali nell’evoluzione dell’uomo, perché controllano le malattie.

Il mondo è cambiato completamente, non è più il tempo del lavoro fisso. È subentrato un problema psicologico? Tanti si ammalano per questo, vanno in depressione. Molti giovani che non vengono assunti, per esempio.

Questo è il problema che conduce tutto: i blocchi periodici di assunzioni. Nel 2011 abbiamo assunto la generazione precaria precedente, però oggi l’Istituto sarebbe in condizione di fare assunzioni ex novo, perché chiudendo la storia del precariato nel 2018 noi saremmo in grado di riaprire le porte nel 2019.

Quante persone lavorano all’Istituto Superiore di Sanità?

In tutto millecinquecento a tempo indeterminato e cinquecentotrenta a tempo determinato. Se noi nel 2017 cominciassimo a fare formazione e borse di studio e quantizzassimo le assunzioni per il 2019, senza assicurare che la formazione porta subito al tempo indeterminato, perché c’è una fase di verifica individuale dell’Istituto, visti i pensionamenti, noi saremmo in grado di bandire almeno cento posti a tempo indeterminato totalmente nuovi, di professionalità non presenti, o sostituire i pensionamenti nelle strutture che hanno bisogno, per cui la chiusura del precariato potrebbe essere una ripartenza dell’accesso esterno. Poi le nuove generazioni portano pure un impatto positivo. Dal 2007 ad oggi è aumentata la produzione scientifica. Molti hanno studiato all’estero, e rientrano speranzosi, l’Istituto sarebbe l’unico ente in grado di ripartire in modo oggettivamente virtuoso, tenendo conto che i giovani che entrano hanno trentasei/trentasette anni e dieci anni fa erano appena laureati. Molti vengono presi direttamente dall’università, quindi la selezione è dovuta alla raccomandazione delle scuole. I precari vengono inviati anche all’estero, l’Istituto ha avuto la lungimiranza di permettere al personale di acquisire competenze fuori, com’è successo a me vent’anni fa da precario per costruire una professionalità che può essere spesa qui o fuori. Certe volte ci si presta vicendevolmente i progetti, chiedendo di partecipare, perché nel proprio ambito sono finiti i soldi. L’esigenza di stabilizzazione è molto più presente di quello che dicono le leggi del mercato del lavoro. Andrebbe fatto un ragionamento politico ex novo su questo. C’è l’imprenditore che tende ad abbassare il costo del lavoro, ci sono i voucher, ma ci sono imprenditori intelligenti, privati o pubblici, che tendono a tenere le persone che hanno formato.

Quanto guadagna un ricercatore italiano rispetto ad uno tedesco?

All’inizio l’italiano guadagna 1.600 euro, dopo una lunga gavetta. Io dopo quattordici anni, con il precariato alle spalle sto sui 2.200 euro. In Germania un mio corrispettivo, con le mie caratteristiche e il mio curriculum, guadagna 8mila euro al mese. Negli anni Novanta mi offrirono un contratto in Australia dopo essere stato in Inghilterra e mi offrirono 35mila dollari, quindi circa il doppio dell’entrata qui. Quando si parla di fuga dei cervelli si deve mettere nel conto questa cosa. Resistere in Italia ha un merito non da poco, perché le condizioni, anche per la modalità del lavoro, sono inferiori rispetto all’estero e gli stipendi sono correlati a questo. Un ricercatore in Svizzera appena entrato prende quasi 4mila euro. Questo condiziona tutte le scelte di vita: restare o andare? Psicologicamente, come diceva lei, il precariato è compromettente, tenga conto che prendere un mutuo da precario è un’assurdità. Viene richiesto un certificato dell’ente che assicura la continuità del lavoro, ma l’ente non può dare una continuità che non c’è e allora si chiede al genitore o al fratello, che se possono firmano a garanzia sulla loro disponibilità economica. Io sono stato fortunato perché sono entrato con i concorsi degli anni duemila, ma un mio collega che ha due anni meno di me è rimasto fuori. È chiaro che l’Istituto, come tutta la ricerca, non può essere legato alla fortuna di nascere un anno prima o un anno dopo.

@vanessaseffer

Share

Soundreef non è un “fuoco di paglia”

Share

 

Il presidente della Siae, Filippo Sugar, aveva definito così la società fondata dal 38enne Davide D’Atri, quando si è visto abbandonare da Fedez e Gigi D’Alessio tra aprile e maggio dello scorso anno.

Due dei più grandi nomi della musica italiana hanno affidato la gestione dei loro diritti d’autore a Soundreef, società nata nel 2011 con sede a Londra ma con una proprietà anche italiana. Investendo in tecnologia e trasparenza, che consentono una ripartizione dei diritti più veloce, Soundreef in pochi anni ha raccolto migliaia di iscritti: 8mila artisti italiani e 25mila nel mondo. Una società che è di ispirazione a tanti, compresa la Siae, l’Ente pubblico a base associativa che da 134 anni si occupa di protezione, esercizio ed intermediazione del diritto d’autore (nel suo consiglio direttivo sedevano Giuseppe Verdi e Giosuè Carducci), e che ha iniziato ad apportare dei cambiamenti nelle offerte, per esempio inserendo anch’essa i dati on-line. A dimostrazione che la libera concorrenza consente a tutti di migliorare. Questo si deve alla presenza della Direttiva Barnier 2014/26, con cui la Comunità europea ha apportato cambiamenti alla gestione del diritto d’autore, dando il via alla competizione fra le società di collecting che operano in Europa e alla conseguente divisione fra i sostenitori del monopolio di Siae e chi è a favore della libera concorrenza. Anche il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha dichiarato che “va fatto un lavoro urgente di profonda riforma della Siae” per adeguarsi e competere in modo sano.

Davide, Soundreef è un’azienda inglese che ha una proprietà italiana e che è stata costituita in Inghilterra. Come mai nel 2015 è stata acquistata dalla Soundreef società per azioni?

Ci tenevo che la proprietà diventasse italiana, ciascuno deve fare la sua parte. Noi abbiamo fatto un’operazione al contrario, cioè una società straniera ha acquistato quella italiana. È stata costituita in Inghilterra perché subito dopo la scuola, a 19 anni, mi sono trasferito in Inghilterra come l’altro cofondatore che ho conosciuto lì, Francesco Danieli. Nel 2011 eravamo ancora residenti in Inghilterra, quindi fu normale per noi costruire la seconda azienda lì.

Altri italiani potrebbero realizzare lo stesso progetto in Italia o no?

Non ancora. Quando abbiamo iniziato lo abbiamo fatto in modo molto anglosassone. Il nostro pensiero era molto semplice. Le opere sono nel nostro controllo, di conseguenza non c’è nessun altro che può vantare diritti su queste e noi le vendiamo in tutta Europa. Se non vi sta bene, fateci causa! Le vendiamo in tutta Europa in base al semplice ragionamento che all’interno della Comunità europea il mercato è libero. Anche se ci fosse una specifica legge nazionale che potesse impedirci di fare questa attività dall’Inghilterra, comunque sarebbe superata dalla Direttiva Barnier. Ho studiato Economia a Londra e ho fatto tanti lavori. Da studente ero molto interessato all’antitrust. Però non capivo come mai sui libri le prime due regole dell’antitrust sono: non puoi metterti d’accordo sui prezzi e non ti puoi dividere i territori. Poi ho guardato in Europa e ho trovato 27 società che si erano divise 27 nazioni. Il monopolio reale esiste solo in Italia. Nel resto d’Europa esiste un monopolio de facto e quindi mi dicevo che era impossibile, com’è questo mercato? Poi lavoravo contemporaneamente nel settore della musica, nel 2005 ho creato la mia prima azienda e nel 2011 abbiamo lanciato Soundreef. Ma per più di dieci anni ho studiato questo settore. Quando ho capito che il mercato era ormai maturo, ho lanciato Soundreef.

Nessuno ha avuto prima questa intuizione?

No, siamo stati i primi in Europa e incredibilmente siamo ancora gli unici a fare questa attività di concorrenza con una società privata, fondamentalmente. Immagino che molto presto verranno altri concorrenti privati, ma al momento non ci sono.

Vam Investments e LVenture Group hanno investito nel tuo progetto, altri hanno avuto fiducia in te?

LVenture prima e Vam dopo. Vam è un veicolo di private equity, dietro Vam ci sono molti industriali italiani importanti che investono attraverso questa società. Infatti, quando in aprile abbiamo scritto una lettera al premier Matteo Renzi, l’hanno firmata 300 imprenditori che contano.

Perché scegliere Soundreef invece di Siae, cosa avete ed offrite di meglio?

Ci distinguono tre valori fondanti: qualsiasi ripartizione deve essere analitica, cioè, è possibile tecnicamente pagare per ciò che effettivamente è stato suonato, senza forfettario, senza criteri statistici, fino al 90 per cento del mercato. Poi la tracciabilità della rendicontazione: devo poter andare sul conto corrente on-line e vedere esattamente come ho guadagnato quei soldi dalla televisione, dalla radio. Infine, rendicontazioni e pagamenti superveloci. Noi per i concerti rendicontiamo a sette giorni dal concerto e paghiamo entro novanta giorni. Il tradizionale paga a 12 o 24 mesi.

Per pagare “analiticamente” bisogna però confrontarsi con la Siae. Il presidente Sugar ha detto che non avete una rete “capillare” che consenta questo, ci vuole sempre un tramite. Allora utilizzate i loro strumenti e il loro personale, come fanno i principali gestori di telefonia mobile con le altre società di telefonia fornendo le antenne, o no?

Noi usiamo completamente un altro sistema: bisogna dividere l’attività del recupero delle informazioni dall’attività di riscossione, sono due cose completamente diverse. Per il recupero delle informazioni bisogna andare dall’utilizzatore e chiedergli come ha utilizzato la musica; questa è l’attività più importante in assoluto, perché è la parte più trascurata fino ad ora. Non è stato investito per innovare e apprendere le informazioni velocemente e in modo trasparente, lì il sistema è carente e allora si ripartisce male. Una vera attività di riscossione che potrebbe fare chiunque, anche Equitalia, ti invierebbe dall’utilizzatore, gli devi dare per esempio mille euro per una licenza. Dopodiché le aziende smerciano le informazioni con i mille euro e ripartiscono come vogliono. Le informazioni devono essere libere, tutti devono poter chiedere a tutti senza intermediari. Mentre la riscossione si può benissimo lasciare a Siae, perché se c’è una cosa che sa fare bene la Siae è farsi pagare, e prezzare alto. La raccolta si lascia a Siae, ma aggiungiamo delle condizioni: un decreto che le imponga regole come nelle telecomunicazioni. Determinati costi e tempi precisi per restituire i soldi entro 30 giorni e applicare un agio al 3 per cento, controllare eventuali abusi e il territorio. La parte più interessante però resta quella delle informazioni, ma come si fa ad ottenerle? Sugar parla con slogan che fanno capire tutto il suo timore. Lui dice che serve una struttura capillare, ma è una grossa falsità. Dobbiamo capire le varie classi di utilizzo, innanzitutto radio e televisione. Dove sta questa capillarità? I broadcast televisivi sono 10 in Italia, quelli radiofonici sono una cinquantina, i più importanti, e qualche centinaio quelli meno importanti. Basta una mail, non devi andare a bussare dietro le porte come un ispettore.

Quindi è una furbata fuorviante della Siae?

Per radio e televisione si fa così, poi per il “live” c’è un borderò elettronico, non devi andare lì con l’ispettore. Per la musica di sottofondo – quelle che si usano negli esercizi commerciali, il settore col quale abbiamo iniziato – hanno circuiti chiusi, per cui si analizza esattamente cosa viene suonato. È tutto digitale. Cosa rimane fuori per cui Sugar ci si aggrappa? I piccoli esercizi, il piccolo bar, il piccolo ristorante. Ma non si può assillare un piccolo bar con mille licenze, non è neanche giusto. Ciò che rimane di questo a Siae è circa il 10/15 per cento di tutto l’utilizzo musicale.

Cosa succederà dopo il tuo suggerimento di apportare due modifiche allo schema di decreto durante l’audizione alla Commissione Cultura della Camera del 17 gennaio scorso?

Noi abbiamo sempre pensato, da quando abbiamo iniziato a lavorare in questo settore, che mai vorremo essere dipendenti dalla politica. Abbiamo sempre immaginato che questo fosse un settore molto vicino alla politica. Quindi abbiamo immaginato una struttura aziendale che potesse sopravvivere ad eventuali battaglie della politica contro di noi. Non so se ci sia una battaglia contro o no, ma so che vediamo la battaglia politica come un’opportunità, di contribuire ad una buona legge e alla possibilità di far crescere il nostro business. Qualora dovessimo perdere la battaglia politica, noi continueremo come è sempre stato. Qual è l’intenzione della politica italiana, quella di far chiudere le società dei giovani in favore delle vecchie società? L’opera è una proprietà privata. Ci stanno concedendo qualcosa, perché si sono resi conto che noi abbiamo preso un catalogo molto importante di opere, parliamo di 8mila autori italiani, quindi se tu non compri una di quelle licenze da Soundreef quel brano non lo puoi usare, se lo usi fai un illecito civile e penale. Abbiamo già denunciato l’Auditorium perché hanno fatto tre concerti con nostri artisti e non hanno pagato.

A Sanremo avrete quattro brani in gara, che succederà e come si comporterà la Rai?

La legge è molto chiara, dovranno ottenere una licenza, altrimenti non potranno utilizzare i brani. Qualsiasi avvocato può spiegare questo. A prescindere dal monopolio o no, non si può utilizzare un’opera senza una licenza. Siccome la Siae questa licenza non gliela può più vendere, in quanto quegli autori di quelle opere non sono più iscritti Siae, i brani sono senza licenza. Chi li usa senza licenza incorre nel penale e nel civile.

Chi la dà allora questa licenza?

Noi ovviamente, se ci pagano (sorride). I due Capodanni più importanti d’Italia li abbiamo fatti noi, con due nostri autori, Fedez e Gigi D’Alessio. Gli organizzatori hanno regolarmente pagato la licenza. Senza la licenza non si poteva fare il concerto!

Fedez e D’Alessio sono due visionari, hanno visto qualcosa in voi, non si possono classificare come quell’italiano medio che tiene il vecchio certo per il nuovo e l’incerto.

Sono due autori molto diversi tra loro ma in comune hanno uno spiccato senso del business, una capacità manageriale che tanti altri non hanno, e soprattutto hanno guadagnato veramente la loro indipendenza dall’establishment in generale. Sono molto sereni nelle loro scelte, hanno visto che servizi avevano in Siae e noi abbiamo fatto vedere cosa avrebbero avuto da noi e, dando loro determinate garanzie, hanno fatto la loro scelta. Come hanno fatto anche altri importanti autori.

Che tipo di accordi fate con gli artisti, c’è differenza con gli autori stranieri?

Le condizioni e gli accordi sono tutti simili, ci sono degli accordi standard. L’unica cosa è che i più noti possono chiedere dei limiti garantiti. Siccome questo tipo di autore può fare centinaia di migliaia di euro di conto, si gioca grosse cifre e noi chiediamo il rendiconto degli ultimi tre anni in Siae, facciamo una media, e noi gli garantiamo il 60/70 per cento della sua media, così si abbassa il rischio e loro stanno più tranquilli. Anche la Siae può chiedere all’inizio dell’anno fino all’80 per cento del rendiconto in anticipo.

Come fa un artista che magari si autoproduce a far diffondere la sua musica negli stores? Parlaci del network radiofonico per musicisti indipendenti.

Abbiamo fatto crescere con attenzione questo settore e ne siamo molto orgogliosi. L’ambito era troppo grande per fare tante royalties tutte insieme, perché dovevamo individuare una nicchia per iniziare e trovammo la musica di sottofondo. Si fanno contratti importanti, le catene di negozi pagano e scoprimmo che il network faceva loro dei prezzi altissimi ma non ripartiva bene con autori ed editori, perché non chiedevano loro cosa avessero suonato (ad Auchan, a Coop), quindi c’era un altro tipo di ripartizione, secondo altri criteri del Consiglio di amministrazione di Siae. Questo è un settore stranamente ricco, vale più del doppio di Internet. A livello europeo le royalties che riguardano l’on-line valgono un miliardo e duecento milioni di euro; in Italia valgono 90 milioni di euro. Sono cifre abbastanza importanti. Così abbiamo creato un network di musica indipendente, per svuotare gli stores di quel tipo di musica non conteggiata e abbiamo proposto di mettere musica di grande qualità, selezionata da noi. Dal 2011, Soundreef ha concesso decine di migliaia di autorizzazioni a diffondere musica negli esercizi commerciali di oltre venti nazioni. Gestiamo un importante e selezionato catalogo di oltre 150mila pezzi e le grandi catene ci hanno seguito. Abbiamo più di 40mila punti vendita solo in Italia. Così si è creato un network radiofonico di musica indipendente.

Come riuscite a pagare entro 90 giorni se la Siae ci mette un anno o due?

Loro non ci mettono un anno o due per problemi tecnici, bisognerebbe chiedere a loro, ma è una loro decisione di pagare non in tempi brevi. Cosa ci fanno con i soldi, non lo so. La Siae ha 280 milioni di euro in immobili, cosa ci fanno? Come li hanno comprati? Soprattutto, i proventi che vengono generati da questi immobili, o i proventi di altre operazioni finanziarie, sono distribuiti con gli autori ed editori? Se lo sono, come sono distribuiti? Nei rendiconti Siae non c’è niente di tutto questo.

Come proteggete dal plagio i vostri autori?

Non ce ne occupiamo direttamente noi, perché abbiamo una partnership con una società spagnola molto grande che fa proprio il deposito dell’opera, “Safe creative”. Quando ci si registra a Soundreef depositi anche da loro gratuitamente e hai la prova della paternità.

Mi dici del tuo primo figlio, Beatpick. È la prima società che hai fondato in Inghilterra?

È la prima società che ho fondato con Francesco Danieli undici anni fa, vende musica per la pubblicità, il diritto di sincronizzazione. Quando un’azienda fa uno spot e mette la musica ha bisogno di comprare il diritto di sincronizzazione, che non è un diritto che la Siae gestisce, perché è un diritto sempre privato. Siccome nel 2005 queste operazioni riguardanti questo diritto erano sempre un po’ complicate, bisognava chiamare l’avvocato. La musica indipendente era parecchio tagliata fuori per la complessità dell’operazione. Il 70 per cento delle musiche utilizzate nei film o nelle pubblicità non sono brani famosi, così abbiamo creato una libreria di musica indipendente dove si poteva comprare la licenza ad utilizzare il brano. Si risponde ad alcune domande e viene fatto un preventivo, se lo accetti viene stipulato il contratto e puoi pagare con bonifico o carta di credito, tutto on-line. Siamo stati i primi in Europa a fare questo nel 2005, adesso il mercato è invaso da società che ripropongono la stessa cosa. Forse lo fanno anche meglio di noi.

La prossima sfida?

Prima devo risolvere il problema delle royalties, poi se vuoi saperlo mi interessano due cose su cui mi concentrerò verso i 40/50 anni: il nutrizionismo e l’immigrazione. Mi piacerebbe fare dei progetti di business sostenibile in questi due settori.

@vanessaseffer

Continua a leggere

Share