Che brutto momento per i medici

Share

Che brutto momento per i mediciSolo pochi giorni fa scrivevamo dello spot televisivo e radiofonico contro la categoria medica. Uno spot promosso dall’ennesima associazione di presunta tutela degli interessi dei cittadini, laddove gli interessi, di natura esclusivamente economica, vengono rappresentati da quanti lasciano balenare l’idea di sostanziosi risarcimenti ottenibili a costo zero, denunciando per malpractice un medico. Iniziative che, in spregio alla deontologia professionale ed anche al buon senso, promettono anche “nessun costo in caso di rigetto della denuncia”. Ricordate il personaggio di Walt Disney, quell’avaro ma simpatico Paperon de’ Paperoni, le cui pupille si trasformavano nel simbolo del dollaro quando qualcuno gli faceva intendere la possibilità di facili e lauti guadagni? Ingordigia e avarizia ma almeno tanta simpatia: e in tante situazioni alla fine usciva il cuore d’oro del vecchio zione plutocrate. Magari ora il simbolo del dollaro viene sostituito da quello dell’euro nelle pupille di questi promotori finanziari di facili arricchimenti alle spalle dei camici bianchi. E, visto che le strategie di marketing sono in continua evoluzione, ci permettiamo di suggerire a questi sedicenti benefattori una variante pubblicitaria, un’offerta promozionale cumulativa: denuncia tre medici, il quarto lo aggrediamo noi, magari al Pronto Soccorso, gratis! Sì, proprio così: questa può essere la nuova strategia pubblicitaria. Magari è un po’ aggressiva ma che importa, i medici alle aggressioni ci hanno fatto il callo. E anche agli stupri durante i turni di guardia, ai colpi di cacciavite inferti in un parcheggio al termine del servizio, a qualche colpo di pistola sparato così, tanto per dare una lezione a quel dottore che “ha ammazzato” un parente. E vai col Far West, con la giustizia sommaria, e tutto questo nel silenzio della politica che ha difficoltà a definire questi fenomeni nell’unica maniera possibile: azioni criminali.

E queste azioni criminali potrebbero anche essere, almeno in parte, frutto di queste anomale brutte campagne mediatiche. Bene ha fatto il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, a chiedere al ministro della Salute Giulia Grillo, anche lei medico, “di agire a tutela soprattutto dei cittadini, ma anche dei suoi colleghi e di voler porre in atto tutte quelle azioni che riterrà opportune, intervenendo sugli organi competenti per l’adozione di tutti quegli strumenti che evitino messaggi distorti, veicolati addirittura da canali pubblici” e ancora che “siano attivati tutti gli strumenti di repressione prima e di controllo poi di ogni discutibile forma di pubblicità, da qualunque parte provenga, che danneggi il pubblico interesse e la corretta informazione e che soprattutto non inganni i cittadini”. E bene ha fatto Biagio Papotto, segretario generale Cisl medici, a chiedere a gran voce “perché nessuno tra i politici, gli opinion leader, i commentatori mette in evidenza quanta fatica, quante vite vengono salvate ogni giorno, quanta qualità c’è nella sanità italiana, che mette il nostro Paese al terzo posto nel mondo”.

L’argomento è ampio e complesso, ma occorre avere la consapevolezza che, a fronte dei milioni di atti medici eseguiti ogni giorno, tutti i giorni dell’anno, i casi accertati di malpractice sono davvero una percentuale ridottissima. Davvero dobbiamo continuare a farci male come cittadini e come collettività solo perché qualcuno ha interesse a scatenare una corsa al risarcimento con lo slogan che tanto provarci non costa nulla?

@vanessaseffer

 

 

Share

MASSONERIA, OMTI: PARLA LUIGI PRUNETI

Share

MASSONERIA, OMTI: PARLA LUIGI PRUNETITrecento anni dopo la nascita della Massoneria a Londra nel 1717, nasce a Lecce il 24 giugno 2017 l’OMTI, Ordine Massonico Tradizionale Italiano: l’obbedienza massonica che ha come reggente il Gran Maestro Venerabile Professor Luigi Pruneti, fiorentino, entrato in Massoneria dal 1974 nella Loggia A.L.A.M. della Gran Loggia d’Italia, dove ha ricoperto tutti i ruoli ed ogni tipo di incarico. Oggi, a meno di due anni dalla nascita, l’OMTI conta circa ottanta Logge e mille iscritti in tutta Italia.

La Massoneria in Italia, contrariamente ad altri Paesi, è vista in maniera negativa. Quali sono le motivazioni a giudizio del Gran Maestro dell’OMTI?

Le motivazioni sono di carattere squisitamente storico. La Massoneria subisce in Italia la prima scomunica con Papa Clemente XII nel 1738. È subito invisa dalla Chiesa cattolica e le motivazioni che portarono alla scomunica furono diverse, più che altro fu la paura che questa strana fetta del Regno Unito fosse veicolo di eresia. Ne paese anglicano era stata costituita la prima Loggia fiorentina fra il 1730/1731, soprattutto da residenti stranieri di altra religione che erano nella stessa Loggia, con elementi locali cattolici. Non solo, ma si sapeva benissimo che nelle Logge vi erano, in parità, anche invisi odiati giudei. Questa promiscuità non piaceva. Un altro elemento fondamentale che indusse il pontefice alla scomunica era che tanti locali, all’interno di questa Loggia, erano già ammalati del morbo dell’Illuminismo, che era visto dalla Chiesa come una filosofia devastante nei confronti della religione portando avanti questo verbo della ragione universale cioè che gli uomini sono tutti uguali perché hanno il dono della ragione e la ragione che pensa e lotta contro tutte quelle superstizioni non è anticristiana ma mette in dubbio tante cose. Quindi alla scomunica non ci fu scampo.

Poi c’è invece un elemento che gioca a favore della Massoneria. Anche se questa non c’entra niente, per alcuni la Massoneria è sempre legata a questo episodio: la Rivoluzione Francese. È un fatto devastante per l’opinione pubblica dell’epoca. Come lo scandalo di Notre Dame, uno dei maggiori templi della Cristianità trasformato nel tempio della dea ragione. Vi è sempre nell’uomo il rifiuto di cogliere la complessità della storia dove ogni cosa che nasce, ogni grande evento, non ha una sola causa ma tante concause. Molti pensarono che dietro la Rivoluzione Francese ci dovesse essere un complotto e così nacque la teoria del complotto massonico, che portò avanti un abate francese, Augustin Barruel, padre del cospirazionismo, che rifugiatosi nel Regno Unito scrisse “Memorie per la storia del giacobinismo”.

Ma i complotti massonici per la Chiesa sono stati tanti altri: quest’anno è l’anniversario del complotto massonico della Seconda Guerra d’Indipendenza. Precedentemente, tutti i tentativi insurrezionali per portare alla unità d’Italia, la guerra d’indipendenza, i carbonari, tutto questo fu visto, in parte giustamente, come un complotto della Massoneria. L’unificazione del Paese che è poi la Liberazione del 1870 viene vista come “contro” il Soglio di Pietro. Sicché, l’Italia unita, questa ideologia di carattere laico e non laicista in taluni casi, la legge Coppino che eliminava l’obbligo del catechismo a scuola e lo sostituiva con i primi elementi di educazione civica, essendo fatti tutti sostenuti dalla Massoneria, ecco che dava una visione negativa sulle scena cattolica della stessa. La Massoneria ha anche combattuto delle battaglie che non è riuscita a vincere, ma che venivano viste anch’esse come contrarie alla morale cattolica, come la battaglia per il divorzio, la battaglia per la cremazione. Ora sono tutti d’accordo di cremare un corpo, ma allora era visto come un’offesa, come un volere eliminare la possibilità che l’anima sopravvivesse, uno schiaffo terribile per la visione cattolica del tempo. Ma la Massoneria portava avanti lo stesso queste battaglie. Poi siccome ha una visione cosmopolita e universale, quando nacque il partito nazionalista in Italia nel 1910 la Massoneria venne invisa da questo partito che invece era contrario a questo affratellamento tra i popoli. I popoli e le nazioni dovevano essere pronti a combattersi per lo spazio vitale, era questa la concezione nazionalista e quindi era il primo partito che poneva l’incompatibilità fra Massoneria e iscrizione al partito.

Quindi a temere la Massoneria era prima la Chiesa e poi la politica?

Nel 1914 c’è stata la scomunica dei Massoni da parte del Partito Socialista al congresso di Ancona con Mussolini. Tre componenti della politica italiana – i cattolici, la destra nazionalista estrema e il socialismo di carattere marxista – sono contrari ideologicamente alla Massoneria. Questo è fondamentale per far si che la Massoneria in Italia sia vista male. In più la Massoneria italiana ha avuto un inciampo notevole e non si può negare, con il caso P2, che è stato strumentalmente usato per gettare fango sull’immagine della Massoneria stessa. Essenzialmente è un’eredità di carattere ideologico e politico quello che agisce contro la Massoneria.

Forse per la sua natura di associazione segreta?

La Massoneria di per se stessa non è un’associazione segreta, è sempre stata un’associazione riservata. È stata segreta quando se fosse stata palese sarebbe stata perseguitata. Riservata significa non essere costretti a giocare al grande fratello. Riservatezza è il rispetto della privacy, è il fatto che gli iscritti alla Massoneria come gli iscritti a qualunque altra associazione culturale o di pensiero non sono tenuti a chiamare o a dichiarare in piazza quello che pensano. Che vi sia questo diritto fondamentale di non dover dichiarare per forza ciò che si pensa agli altri, altrimenti si verrebbe giudicati. La Massoneria nei momenti di persecuzione sfilava per le strade con i suoi paramenti e dunque non è di per se stessa segreta. Se si pensa che il Grande Oriente d’Italia viene tutt’ora chiamato Palazzo Giustiniani perché la sua sede storica era quella in Roma, se fosse stata segreta nessuno avrebbe saputo questo. Le obbedienze che si richiamano a Piazza Del Gesù perché lì a Roma avevano la loro sede evidentemente non erano tanto segrete e nascoste. I più importanti esponenti della Massoneria sono tutti noti e non segreti. I documenti sull’appartenenza alla Massoneria ci sono tutti, quelli che non ci sono, sono stati bruciati, distrutti dai fascisti o da altri massoni, altrimenti ci sono.

Perché un giovane nella nostra era di tecnologie sempre più sofisticate dovrebbe avvicinarsi alla Massoneria, ad una ritualità fatta di grembiuli e compassi, di templi da edificare?

Perché la Massoneria indica una strada, una via da seguire. La Massoneria è tante cose: un fenomeno associativo, una scuola di educazione civile, è una comunità iniziatica, un percorso spirituale. Se qualcuno desidera qualcosa di diverso da ciò che può offrire una società esclusivamente consumista e edonista, la Massoneria può essere una strada. Ce ne sono tante altre, ma la Massoneria è una di queste, che persegue determinati fini. Uno è quello di sociabilità, una capacità di stare insieme pur in una libertà assoluta di pensiero e dunque c’è un confronto libero di idee, con un’intuizione di fondo, che il confronto delle diversità, un confronto civile per un dialogo fra le diversità fa crescere, fa andare avanti, è stimolante. Insegna un modo comportamentale di stare insieme nella diversità, appunto. Fra l’altro ti porta ad un continuo desiderio di crescita, di approfondimento, di miglioramento. La Massoneria usa volutamente il suo metodo di crescita, il “simbolo”, perché il simbolo è un veicolo di messaggi sempre diversi. Mentre la parola indica un concetto, solamente questo, un simbolo può racchiudere tante indicazioni diverse e dunque chi è iscritto alla Massoneria è portato ad andare sempre oltre, a non accontentarsi di quello che ti viene indirizzato, indicato dai media, ma a cercare di comprendere e ad avere una assoluta autonomia di pensiero. La Massoneria è anche un impulso a vivere meglio il rapporto con se stessi per conoscersi meglio e migliorare il rapporto con gli altri che è fondamentale, per il mondo che va verso la globalizzazione e in un’intercultura totale e assoluta; la Massoneria è uno strumento per la convivenza, per la crescita insieme che è il futuro.

Parole come Loggia o Tempio possono incuriosire o preoccupare un lettore, o come si dice, un profano. Può spiegare meglio cosa sono una Loggia, cosa si intende per Tempio?

È abbastanza semplice: la Massoneria è costituita da nuclei che sono autonomi, dette Logge. Come se fossero tanti Club. Ogni nucleo ha il suo nome distintivo e ha una sede dove si riunisce e segue naturalmente delle regole generali che sono le Costituzioni, usa il metodo che vi è indicato dai rituali e si riunisce in un luogo che è chiamato Tempio. Il Tempio è il luogo delle riunioni. Siccome la Massoneria usa nel suo percorso il metodo della simbologia, questo luogo chiamato Tempio ha in sé elementi simbolici fondamentali, che rimandano al mitico Tempio di Salomone, il Tempio dei Templi. Il Tempio rappresenta lo spazio infinito, un contesto generale universale e cosmico. In effetti, nel Tempio, varcate le due colonne d’Ercole che rappresentano il limite fra il mondo esterno e il mondo interno, si arriva in un ambiente dove ci sono simboli astronomici, che sono il sole, la luna la volta stellata, e simboli astrologici con le costellazioni che rimandano sempre all’universale: il pavimento a scacchi dove vi è il bianco e il nero, le tessere bianche e nere che indicano la nostra vita, il nostro piano esistenziale, il continuo conflitto fra bene e male ma anche il conflitto fra il positivo e il negativo, la necessità di superare durante il proprio percorso di vita le difficoltà che ci saranno sempre. Non vi sarà mai bianco se prima non attraverserai il nero e dunque è un messaggio di carattere esistenziale. Poi c’è anche il richiamo al lavoro che ogni Libero Muratore deve fare su se stesso, l’autocostruirsi, da pietra grezza a pietra levigata. Ognuno deve lavorare su se stesso per migliorarsi, per far sì che le potenzialità che sono dentro di noi diano poi un’opera perfetta. Quello che diceva Michelangelo che “Ogni David è racchiuso in ogni blocco di marmo, sta all’artista tirarlo fuori”. Ogni Libero Muratore è l’artista di sé stesso.

Contrariamente ad altre obbedienze la sua accetta le donne. Per quale motivo e soprattutto avete donne ai livelli alti della vostra Istituzione?

La nostra comunione accetta le donne ma non è l’unica. Ormai sono moltissime le comunioni a livello europeo e mondiale che accolgono le donne. La Massoneria in origine era riservata solamente agli uomini, perché le donne non erano considerate esseri liberi a tutti gli effetti, erano sottoposte sempre a una tutela, maritale o paterna, poi la Massoneria nell’Inghilterra all’inizio del’700 era una sorta di club ed i club erano esclusivamente maschili. Gli uomini facevano società all’interno dei club, le donne facevano società all’interno dei salotti. Ovviamente uomini e donne di una certa levatura. Poi i tempi naturalmente sono cambiati, siccome oggi la donna giustamente è un essere libero a tutti gli effetti, perché dovrebbe essere esclusa da questo contesto che è un contesto aperto a “tutti gli uomini di buona volontà”, a tutti coloro che si considerano uguali agli altri uomini, liberi fra liberi, fratelli per fratelli, sarebbe un controsenso. E abbattendo le griglie di un tradizionalismo che non ha più ragione di esistere, la Massoneria si è aperta. Ma già i primi esempi di Massoneria mista si ha nei primi dell”800. La nostra comunione è di questo avviso.

Lei è considerato uno dei più autorevoli esperti di esoterismo. Riesce a fare comprendere al grande pubblico di cosa si tratta?

Per esoterismo, che è diventato un termine molto vago, che indica un sacco di cose, l’esoterismo nasce dalle scuole filosofiche elleniche ed era contrapposto ad essoterismo. Essoteriche erano le comunicazioni rivolte a tutti, quelle esoteriche invece erano gli insegnamenti interne della scuola, quelle riservate agli studenti, era un insegnamento assolutamente riservato, quindi vi era un aspetto più chiuso, nascosto. L’esoterismo è un insegnamento più rivolto ad una branca antropologica dove si va oltre l’apparenza, si va all’interno del mistero delle cose. Gli insegnamenti esoterici sono tanti, come la cabala ebraica. Una lettura particolare della Torah ebraica che va oltre di quello che è il linguaggio comunicativo del testo ebraico, che cerca di interpretare i messaggi nascosti, i messaggi segreti, subliminali. Un altro insegnamento esoterico o un aspetto esoterico della nostra tradizione occidentale è l’alchimia, il voler trasformare la materia fino ad arrivare alla pietra filosofale, quell’elemento purissimo che trasforma il piombo in oro, ma al di là di questo aspetto prettamente simbolico è una trasformazione intima dell’uomo e del suo modo di essere, un raffinamento dell’uomo attraverso la trasformazione di se stesso. L’esoterismo è comprendere la simbologia, il linguaggio simbolico che spesso l’arte ci comunica perché nell’arte ci sono dei messaggi nascosti che vanno al di là dell’apparenza. Pensa a quanto fanno discutere talune opere di grandi autori che rappresentano qualcosa ma in realtà sappiamo bene che l’autore voleva trasmettere qualcos’altro. Pensiamo a Giorgione, a la “Tempesta” di Giorgione, un quadro che rappresenta una donna nuda e un cavaliere in un ambiente sotto un cielo di tempesta. Pensiamo ai “Tre filosofi” di Giorgione, alla “Flagellazione di Cristo” di Piero della Francesca. Vi è all’interno dell’opera d’arte un messaggio diverso, un messaggio chiuso, un messaggio riservato forse a pochi, a coloro che riescono a leggerlo. L’esoterismo è dunque un andare al di là di quello che appare, quello che è la superficie ed entrare nel profondo, per cercare di comprendere le origini vere e nascoste di quel fenomeno.

Intrighi, complotti, giochi di potere, vi definiscono fratelli coltelli anche per le vostre lotte intestine. Vi accusano di tutto e di più. Se così stanno le cose di che vi occupate nel poco tempo della giornata che rimane?

In effetti uno dei più grandi nemici dei massoni è proprio il tempo per fare tutto quello che si dovrebbe fare. Ci occupiamo di vari aspetti. Il primo di numerarsi stando insieme seguendo un metodo ben preciso, quello massonico. Un metodo che si basa essenzialmente su degli elementi: il silenzio, il valore della parola, il simbolo e un modo di comportarsi ritualizzato. Nel lavorare insieme in un Tempio massonico, che è un contenitore di simboli su argomenti posti sempre all’ordine del giorno e che hanno sempre una attinenza con la Massoneria. Attraverso questo metodo vi è una crescita conoscitiva, psicologica e sociale. Poi c’è un’attività di carattere esterno, che è agire sul mondo della cultura, perché la cultura è il lievito della società. Una società che muove la cultura è una società in crescita, che ha prospettive. Una società priva di cultura è destinata ad implodere dentro se stessa. Siccome la Massoneria è un’associazione che si autodefinisce progressiva e proiettata verso il futuro, parte dal presupposto che attraverso l’opera di acculturamento la società deve crescere, quindi è sempre propositiva. Infine la solidarietà, noi proponiamo forme solidaristiche interne ed esterne, anche in Paesi dell’estero.

@vanessaseffer

Share

Massoneria: Goi, parla Stefano Bisi

Share

Massoneria: Goi, parla Stefano BisiLa Massoneria si affermò in Europa e nel mondo difendendo principi e ideologie umanitarie. Nel 1717 a Londra se ne dà costituzione più formale come unione di associazioni ed organizzazioni gerarchiche dette “Logge”. La prima testimonianza certa e documentata della presenza massonica nel nostro Paese risale al 1728 a Napoli, ma ci sono tracce che testimoniano la presenza della prima Gran Loggia italiana nata ancora prima, nel 1723 a Girifalco, un piccolo centro abitato con appena settemila abitanti, che si adagia fra le colline coperte da ulivi secolari, all’ombra del Monte Covello, tra il fiume Pesipe e il Caria, poco distante da Lamezia Terme e da Vibo Valentia, sul versante tirrenico, a 36 chilometri da Catanzaro. Proprio lì nacque la prima Gran Loggia massonica italiana, la Fidelitas. Oggi in Italia la Massoneria è frammentata in diverse obbedienze e comunioni. Fra queste il Grande Oriente d’Italia (Goi) guidata dal Gran Maestro Stefano Bisi dal 2014, che dal 1982 appartiene alla Loggia Montaperti di Siena, la sua città, al quale chiediamo di spiegarci alcuni aspetti della vita massonica, per far comprendere meglio al grande pubblico in cosa consiste e se c’è un “segreto massonico”.

Il Goi, contrariamente ad altre obbedienze, ha deciso di comunicare anche attraverso i social. Questa scelta avviene in coerenza alle sempre più diffuse iniziative di apertura per fare conoscere anche ai non aderenti, i cosiddetti profani, ciò che è e vuole rappresentare nel Paese l’istituzione massonica?

Si, perché noi ci consideriamo uomini senza tempo ma nel tempo. Nel senso che siamo fedeli a valori tradizionali di libertà, uguaglianza e fratellanza che sono i nostri valori fondanti. Però siamo anche nel mondo e quindi bisogna interpretare i cambiamenti del mondo, senza essere schiavi di questi cambiamenti. È una linea anche complicata da seguire però ci proviamo, quindi il nostro sito internet è da anni molto aggiornato, in più la presenza sui social è significativa. Così come di recente sono stato alla Conferenza Mondiale dei Gran Maestri a Panama e anche molte altre Comunioni massoniche estere stanno seguendo questa linea.

Con tutti i rischi che comporta stare sul web, perché essere presenti ha i suoi aspetti positivi ma anche negativi. E’ sempre andato tutto liscio, non avete mai riscontrato aspetti negativi dalla vostra presenza in rete?

Finora tutto liscio, ci siamo e cerchiamo di essere attenti. Non bisogna esserne schiavi. Le nuove tecnologie devono servire a farci capire e conoscere di più al mondo che ci circonda. Se vogliamo abbattere certi pregiudizi bisogna spiegare chi siamo e che cosa facciamo, che è difficile, però bisogna provarci. E per spiegare chi siamo e che cosa facciamo bisogna utilizzare nuovi strumenti. In ogni fase della vita della Libera Muratorìa c’è stata l’attenzione al tempo che cambiava, anzi in tanti casi ci sono state avanguardie di massoni per i diritti, pensiamo alla scuola pubblica, alla legge sul divorzio, sono stati anticipatori in un certo senso.

Nel nostro Paese la Massoneria viene avvertita in una accezione negativa. Senza scomodare il ricordo degli innumerevoli eroi del Risorgimento e i Padri della Patria che erano affiliati alla Massoneria, cosa può dire il Gran Maestro del Goi a quanti vogliono cercare, senza alcuna preclusione, di conoscere il significato dell’essere massoni oggi?

Intanto di avvicinarsi a questo nostro mondo senza pregiudizi, ciò vuol dire vedere, cercare di conoscere, cercare di capire. In fondo noi siamo un luogo dove si fa educazione alla cittadinanza, nel senso che nelle Logge si parla uno alla volta e quindi c’è un dialogo, c’è una vocazione all’ascolto e credo che questo sia un modo di fare educazione alla cittadinanza. Perché oggi in tantissimi urlano e quindi vuol dire che questa manca, c’è la voglia di sopraffare l’altro, la voglia di non ascoltare.

Il paragone rischia di essere inadatto considerate le sofferenze del popolo ebreo a seguito delle atroci persecuzioni razziali ad opera del nazifascismo: tuttavia c’è chi vede un parallelo tra le persecuzioni di quel momento buio della storia ed il buio della ragione che sembra avere caratterizzato in parte l’azione della precedente commissione antimafia. Ritiene che sarà nuovamente tempo del Myosotis?

Spero di no, perché spero che il mondo capisca. Certo ci sono dei segnali che sono inquietanti, ormai sono tre anni che dico che quando comincia la persecuzione della Massoneria suona il campanello d’allarme per la democrazia. Successe nel 1925 quando il Parlamento approvò la legge firmata da Benito Mussolini e dal Ministro della Giustizia Alfredo Rocco, che dichiararono fuorilegge la Massoneria. Antonio Gramsci si oppose a questa legge, non perché fosse massone perché non lo era, ma dopo da lì ad un anno finirono le libertà di tutti, dei partiti, dei giornali. Quindi bisogna stare attenti, quando comincia la persecuzione della massoneria in certi casi, come la legge siciliana, una persecuzione vera e propria, suona un campanello d’allarme. C’è una poesia di un pastore luterano e teologo tedesco, Martin Niemoller, che durante un sermone disse “Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare”. Ecco, questa poesia bisogna tenerla bene in testa.

I Massoni amano definirsi gli uomini e le donne, del dubbio. In una società che vuole solo certezze ad ogni livello, non ritiene l’istituzione massonica antistorica?

No, non è antistorica perché sappiamo interpretare i cambiamenti del mondo, siamo fedeli ai nostri principi fondanti di libertà, uguaglianza e fratellanza, ma siamo attenti anche al mondo che cambia, quindi non siamo antistorici e lo dimostra che nonostante qualche aggressione di troppo il Grande Oriente d’Italia abbia una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale in tutte le province, 850 Logge che raccolgono 23000 fratelli. Un’attività consistente, sia di carattere interno che esterno. Il Tempio ha un passo sulla via, nel senso che è aperto al mondo, cioè non esiste un massone che sta chiuso nell’interno del tempio, fa lavori rituali anziché star fuori. Il massone è uno ed uno solo e lavorare per il bene dell’umanità vuol dire fare anche attività culturali, esterne, filantropiche. Noi ne facciamo tantissime in tutta Italia. Ma già il lavoro rituale come ho detto prima del parlare, dell’abituarsi al confronto, è già un’attività che fa bene all’umanità. C’è un prete, Padre Enzo Bianchi, che è stato Priore della Comunità di Bose, che dice una cosa molto bella che si adatta bene anche al pensiero dei Liberi Muratori “quarant’anni fa inaugurai la scuola per insegnare la Parola di Dio contenuta nella Bibbia. Oggi ci vorrebbe una scuola per insegnare a parlare, a dialogare, a confrontarsi”. Questo mi pare che noi lo facciamo: “abbassare i toni e alzare lo sguardo” come ha detto l’architetto Renzo Piano, a proposito della polemica sul ponte di Genova.

Le donne non possono chiedere di entrare nel Goi ovvero, come dicono i massoni, a loro è impedito di bussare all’Istituzione. Aiuta le lettrici a comprenderne le motivazioni autentiche?

Si, ci sono due ragioni fondamentali: innanzitutto noi ci consideriamo gli eredi dei costruttori delle cattedrali medievali che erano uomini e l’altro motivo è che il Grande Oriente d’Italia fa parte di un sistema internazionale di relazioni con altre duecento Comunioni massoniche dove non è prevista la presenza di donne, perché altrimenti ci sarebbe una irregolarità per questo sistema di relazioni. Quindi al momento non è in agenda un cambiamento del Dna del Grande Oriente d’Italia.

La Massoneria e i poveri. L’accusa che viene rivolta abitualmente è che la Massoneria ama fare opere di solidarietà nei confronti di chi versa in stato di bisogno per fare operazioni di facciata, una sorta di specchietto per le allodole per fare la parte dei buoni.

Credo che la premessa per far parte del Grande Oriente d’Italia sia di dover essere “buoni”, il che vuol dire non dare un calcio a chi ha bisogno. Se noi facciamo come diceva Mario Calvino, che era nostro fratello, padre dello scrittore Italo, che non era nostro fratello, “la Massoneria è una associazione che tutela il libero pensiero e cerca di fare del bene all’umanità e fare del bene all’umanità per il Libero Muratore è un dovere gradito”. Noi non è che facciamo opere di bene come specchietto per le allodole, le facciamo perché l’interruttore del nostro cuore è sempre acceso. Abbiamo fatto l’impianto di illuminazione del campo sportivo di Norcia anche superando ostacoli burocratici di varia natura, perché ci siamo sentiti di farlo. Abbiamo fatto ambulatori odontoiatrici, i nostri fratelli sono impegnati in associazioni di volontariato, ma questo rientra nel nostro essere massoni. In fondo, di aiutare gli altri è scritto nella promessa solenne che noi facciamo quando veniamo iniziati. E’ un dovere, ma è un dovere previsto anche dalla Costituzione italiana, all’articolo 2, che dice che bisogna adempiere ai doveri di solidarietà economica, politica, sociale, quindi ogni cittadino dovrebbe essere impegnato se rispetta la Costituzione della Repubblica come noi facciamo, ad aiutare gli altri, a rimuovere gli ostacoli. Anche questo è un altro articolo scritto nella nostra Costituzione, ostacoli che impediscono la crescita culturale e sociale delle persone.

Intrighi, complotti, giochi di potere. Vi accusano di tutto e di più. Se così stanno le cose, di che vi occupate nel tempo ridotto che vi avanza?

Nel poco tempo che ci avanza ci occupiamo del mondo, della nostra vita. Siamo esseri umani normali, forse diversamente normali. La sera andiamo in Loggia, indossiamo un grembiule, dei guanti bianchi, accendiamo le luci che rappresentano la Sapienza, la Forza e la Bellezza e da questo punto di vista siamo persone diversamente normali. Poi siamo cittadini nel mondo e del mondo, voglio sperare che non vengano posti limiti al fatto di poter andare al bar, in una biblioteca, a fare passeggiate. Spero almeno questo venga consentito ancora in futuro.

Lei ha scritto un libro “Storia dei rapporti fra Massoneria e Chiesa, da Clemente XII e Benedetto XVI”. Mi racconta qualcosa dei reali rapporti fra Massoneria e Chiesa Cattolica?

Ho provato a fare un racconto fino a Benedetto XVI perché scrissi nel 2008, quindi magari andrebbe aggiornato con Papa Francesco e la Chiesa Cattolica, ma sicuramente la scomunica del 1738 di Papa Clemente XII poi con modifiche varie è un passaggio importante. Ora la scomunica nel Codice di Diritto Canonico non c’è più. Ma c’è stata un’altra data importante quella del 20 settembre 1870 con la Breccia di Porta Pia che sicuramente ha inciso nei rapporti fra la Chiesa e la Massoneria, soprattutto in Italia. Però ci sono dei fatti rilevanti accaduti anche negli ultimi tempi, c’è stato un bell’articolo del Cardinale Gianfranco Ravasi pubblicato sul Sole 24 Ore nel 14 febbraio 2016, intitolato “Cari fratelli massoni”, dove diceva che nel variegato mondo massonico ci sono esperienze significative di rapporti di attività filantropiche, “al di là della diversa identità non mancano i valori comuni: di comunitarismo, beneficenza, lotta al materialismo, spiritualità”. Quindi aveva parole di apprezzamento per il nostro lavoro e questo è un fatto significativo perché il Cardinale Ravasi è uno degli esponenti della gerarchia ecclesiastica più noti, importanti, più rappresentativi. Poi, negli ultimi tempi, ho incontrato a Matera Don Paolo Renner, il Direttore dell’Istituto di Scienze Religiose di Bolzano, che ha parlato dei rapporti tra Chiesa Cattolica e Massoneria e poi vicino a Gubbio con il Priore di Fonte Avellana che è un camaldolese impegnato nel mondo, col quale abbiamo avviato un dialogo significativo. Poi anche a Castel del Monte con il responsabile del Centro del Consiglio Ecumenico della Comunità. Ci sono delle attività di dialogo in corso che noi facciamo, perché credo che i muri vadano superati. Lo dice sempre Papa Francesco e lo dico anch’io da molto tempo, da quando sono stato eletto. Bisogna abbattere i muri e costruire i ponti, i ponti uniscono.

@vanessaseffer

Share

Un’aggressione al giorno leva il medico di torno

Share

Un’aggressione al giorno leva il medico di tornoIl 5 maggio 1860 Giuseppe Garibaldi decise di porsi al comando dei mille volontari, di salpare da Genova Quarto in direzione della Sicilia, con l’obiettivo di liberare il meridione e giungere all’Unità d’Italia. Con la proclamazione del Regno d’Italia, Vittorio Emanuele II assunse il titolo di Re d’Italia. Dopo averla unita territorialmente, restava tuttavia il problema di unificare l’Italia dal punto di vista amministrativo, economico e politico. Questo era sì un problema, ma forse non veniva ritenuto il principale. Tanto che che Massimo D’Azeglio pronunciò la famosa frase “fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani”, anche a significare che per quanto geograficamente e politicamente nel 1861 risultasse unita, nel Paese avrebbero continuato a regnare culture e tradizioni variegate e ben differenti tra loro. Oltre all’unità politica, altrettanto importante era la necessità di realizzare tra gli italiani uno spirito civico e una coscienza nazionale, un’autentica unità nel sentire e nell’agire.

Bene, oggi nel 2019 possiamo affermare, senza alcun orgoglio, che il vaticinio di D’Azeglio è stato realizzato. L’Italia è unita, dalle Alpi alle Madonie, isole comprese, in un comune sentire ed agire: le aggressioni al personale sanitario.

– Aprile 2018, ospedale Civico di Palermo: infermiere aggredito due volte nello stesso turno;
– Maggio 2018, ospedale San Gerardo di Monza: aggressione a medici ed infermieri in pronto soccorso;
– Luglio 2018, ospedale di Cinisello: aggrediti un medico e quattro infermieri;
– Luglio 2018, ospedale di Catania: aggrediti medici e distrutte, con il lancio di una barella, le apparecchiature;
– Luglio 2018, ospedale di Capri: aggressione a medico ed a due infermieri;
– Luglio 2018, Jesolo: aggressione ad un medico del pronto soccorso;
– Agosto 2018: Crotone, aggressione a medico ed infermieri;
– Agosto 2018: Messina, aggressione a medici ed infermieri;
– Settembre 2018: Sanremo, medico legale accoltellato e ucciso;
– Settembre 2018, ospedale di Como, aggressione a medici ed infermieri, poi vengono picchiati i poliziotti intervenuti (interessante variante sul tema);
– Ottobre 2018, ospedale Molinette a Torino, nuova aggressione a medici ed infermieri;
– Novembre 2018, Ferrara: insulti, minacce ed aggressione a medici ed infermieri;
– Novembre 2018, ospedale di Tivoli: aggressione al personale del Pronto Soccorso;
– Dicembre 2018, Crotone: dottoressa aggredita e accoltellata nel parcheggio dell’ospedale:
– Dicembre 2018, Napoli: padre di un paziente minaccia di uccidere infermieri e medici;
– Gennaio 2019, Bisceglie: aggressione in pronto Soccorso contro infermieri e medico.

Alla povera cronista si perdonerà se, per motivi di spazio editoriale ma soprattutto per motivo di autentico disagio e sofferenza nello scrivere queste parole, la lista risulterà fortemente incompleta, rappresentando solo una minima parte di quello che sta accadendo nel Paese senza che la politica intraprenda azioni concrete, rapide, incisive, dure, per stroncare questi continui atti di criminalità.

La latitanza ed il silenzio della politica sulla questione delle aggressioni al personale sanitario rischia di essere, ovviamente solo da un punto di vista morale, l’equivalente del concorso nella commissione di un reato. Solo poche voci, fra cui quella della Cisl Medici, si è sentita andare nella direzione giusta, per stimolare comportamenti virtuosi a questo governo che ha avuto in affidamento un patrimonio professionale che dovrebbe tutelare, su cui dovrebbe vigilare meglio, piuttosto che lasciarlo solo a se stesso.

Ovviamente in questo caso non si determina quanto espresso dall’art. 110 del Codice Penale: certo sarebbe interessante approfondire se il silenzio della politica possa contribuire in qualche modo a stimolare l’impulso psicologico alla realizzazione di un reato che materialmente viene commesso da altre persone.

Risuona una strofa tra le meno conosciute dell’inno di Mameli: “Noi siamo da secoli calpesti, derisi, perché non siam popolo, perché siam divisi”. Ecco ora non siamo più divisi perché almeno un tema ci accomuna: dal nord al sud le aggressioni al personale sanitario non hanno distinzione di luogo e di dialetti. Corriamo il rischio di assuefarci alla notizia di questi criminali comportamenti che si ripetono ormai con una frequenza quotidiana. Senza renderci conto che siamo di fronte ad una vera, drammatica emergenza sociale.

@vanessaseffer

Share

Medici: Bonaccorti poco accorta in video

Share

Medici: Bonaccorti poco accorta in videoSi legge su Wikipedia che Enrica Bonaccorti, all’anagrafe Enrica Maria Silvia Adele Bonaccorti (Savona, 18 novembre di un certo anno), è una conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica, paroliera e attrice italiana. Dunque, nel suo corposo curriculum vitae, oltre alle numerose trasmissioni televisive che l’hanno resa celebre, la Bonaccorti sarebbe anche una “paroliera”. Cercando sulla Treccani, si può leggere quanto segue: “Parolière, chi scrive i versi o le parole per una canzone o per altra composizione di musica leggera; in particolare chi adatta le parole a musica già composta”. È una definizione che rende onore alla signora. Sorte ben diversa è riservata sulla stessa enciclopedia al termine parolaio: “Persona che parla molto, che ama fare discorsi verbosi, generalmente futili, privi di corrispondenza con la realtà, o destinati a non tradursi in pratica: non dar retta a quel parolaio! Come aggettivo, che abbonda di parole, per lo più inconcludenti! Come in politica, che si riduce a vane parole e dove si fanno molti discorsi ma si conclude poco!”.

“Fiumi di parole” invece è un brano musicale che si è aggiudicato il primo posto nella classifica finale della quarantasettesima edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo nel 1997, ovvero ben ventuno anni fa. Allora, la nostra gentile signora paroliera, mai avrebbe pensato che ventuno anni dopo, in uno spot televisivo, si sarebbe ritrovata a recitare, non a cantare, un piccolo fiume di parole contro la categoria medica dispensando consigli su come denunciare un medico nei casi di malasanità e ricordando che si hanno ben dieci anni di tempo a disposizione per farlo. Il tema della salute degli anziani è più attuale che mai, attuale almeno quanto le violenze fisiche e gli attacchi verbali contro i medici e gli operatori sanitari: secondo alcuni dati diffusi dall’Istituto superiore di sanità (Iss), tra pochi anni, esattamente nel 2025, saranno 1,2 miliardi le persone nel mondo con più di sessant’anni: nulla dice l’Iss relativamente a chi nel 2025 avrà 76 anni. Se da un lato questi numeri indicano un allungamento dell’aspettativa di vita, dall’altro determinano interrogativi relativamente ai problemi di salute degli anziani, perché all’invecchiamento della popolazione si accompagnerà un aumento delle malattie legate all’età.

Ma di quali patologie o disturbi soffrono maggiormente le persone anziane? Osteoporosi, demenza senile, Alzheimer, diabete, cardiopatie, ipertensione arteriosa, tanto per citarne solo alcune evitando di citarne altre. Cosa fare? Lo chiediamo a Luciano Cifaldi, segretario generale della Cisl Medici Lazio. “Bisogna andare dal medico – sostiene – da uno specialista che potrà prescrivere la terapia farmacologica. Tuttavia, non va dimenticato che in età avanzata, dopo una vita spesa a fare carriera magari sotto le luci della ribalta, è importante e necessario mantenere attiva anche la mente. Non smettiamo di allenare la mente. Leggiamo libri, leggiamo magari anche quelle notizie di buona sanità che purtroppo non fanno notizia, ma che restano indimenticate nella mente e nel cuore di quanti hanno ricevuto un trapianto, o hanno sconfitto una leucemia, o sono stati salvati da un medico quando sembrava che ormai non ci fosse più nulla da fare. Certo anche il medico può sbagliare. Sbagliare è umano, se sbaglia un medico e l’errore è accertato interviene la Magistratura”.

Secondo Cifaldi, “ridurre l’operato dei professionisti medici ad uno spot come quello che ho visto in queste ore, ed è l’ennesimo purtroppo, mi appare francamente una operazione misera. Non ce ne voglia la signora Enrica e non si preoccupi: nessuno ricorderà le sue parole pronunciate nello spot. Ben più importanti sono le parole scritte nel giuramento di Ippocrate, quelle per le quali, ogni giorno, migliaia di medici cercano di fare del proprio meglio per tutelare la nostra salute”.

@vanessaseffer

Share